Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] 14). Questo giudizio, forse un tantino troppo lusinghiero, può essere visto come il punto di approdo di un complesso e non costo di opportunità sul mercato del lavoro è molto basso o nullo; c) in un contesto di relativa abbondanza del fattore terra ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] valga 1. Per esempio F = x1 ∙ (x̅2 + x1 ∙ x3) può essere soddisfatta (tra gli altri) dall'assegnamento x1 = 1, x2 = 0, x3 = 0 ) e, quindi, approssimare ogni tratto a curvatura costante (nulla nel caso di catena lineare) con un segmento di retta ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] potrebbe parere che entrambe le asserzioni vertano sulla stessa cosa, cioè su nulla. Oppure dobbiamo (con Meinong) attribuire a questi due re una sorta vaga di essere, priva di esistenza piena. Analogamente, potrebbe parere che ‟i draghi non esistono ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] standard) con il quale la relazione tra π e w può essere analizzata senza i disturbi dei prezzi.
Con una doppia normalizzazione Ma qui tutte sono determinate simultaneamente, sicché nulla garantisce l'esatta distribuzione. Il lungo dibattito ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] in quanto l'incremento della quantità prodotta può essere ottenuto solo attraverso l'aumento delle dosi degli di produzione dati consente di esaminare un sistema economico in cui nulla muta tranne i prezzi relativi e la distribuzione del reddito. Se ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ha diritto di pretendere che lo Stato civile colle sue leggi nulla ordini, che sia contrario al dogma o alla morale cattolica; dei poveri e degli emarginati è stato e continua a essere il settore specifico in cui si esercita l’apostolato vincenziano ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] R0 il valore della distanza di equilibrio. Il primo termine al secondo membro può essere posto convenzionalmente uguale a zero, mentre il secondo termine è nullo poiché la derivata è calcolata in corrispondenza del punto di equilibrio. Pertanto ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] miliardi di anni fa, l'assenza di minerali composti da carbonati potrebbe essere la prova che la pressione parziale del CO2 in quel momento era inferiore fortemente riducente che in una debolmente o per nulla riducente (Chang et al., 1983). In ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] che scorreva nel ramo centrale (sul quale c'è un galvanometro) era nulla; una volta soddisfatta questa condizione, l'impedenza incognita sul quarto ramo poteva essere calcolata sulla base delle impedenze note degli altri tre. Nella sua forma più ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] suoi utensili e le punte delle frecce?
Non c'e nulla di particolarmente nuovo, quindi, nel riconoscimento dell'importanza dei economico tra i due metalli; d'altro canto il rame può essere saldato molto più facilmente con altri metalli. Il risultato è ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...