L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] in ogni forma della sua attività. Vi è in ogni cittadino la consapevolezza di essere la parte di un tutto, l'elemento di una collettività, i cui fini locali, mentre nelle altre pare che i magistrati supremi fossero due, col titolo di pretori o di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] civiltà che si è affermata in un momento storico, sono destinati a essere superati, e anzi in parte lo sono già stati, ma il segreto, ai vescovi, agli abati nullius e ai capi supremi degli ordini religiosi, perché vi facessero le loro osservazioni, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . d'altezza. Caratteristica di queste tre ferrovie internazionali è di essere linee di grande altitudine, poiché corrono per qualche tratto a oltre un'assemblea generale che proclamava O' Higgins "direttore supremo" del Chile. Questi, un anno dopo, il ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] dell'autogoverno stabile e ordinato (non importa se a base di associazione giurata o no) poteva essere favorito dall'intervento del potere supremo, interessato per qualche ragione ad attirarsi la popolazione d'una data città e a crearsi un punto ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] affermatasi la tradizione e la fama delle prime università, i supremi poteri politici intervengono a tutelarle: si stabilisce così che nessun nuovo studium generale possa essere istituito senza una specifica autorizzazione del papa o dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] in stato di accusa, davanti all'Alta corte, del presidente della repubblica e dei ministri. La corte suprema, oltre ad essere la più alta istanza giudiziaria, sorveglia l'amministrazione della giustizia, e similmente agisce nel campo della giustizia ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] la relativa importanza della sua arte, possa modestamente essere messo accanto ai maestri contemporanei dell'Andalusia e della tra il re e il paese, del quale è il rappresentante supremo. L'industria è fiorente, e più il commercio, mercé la politica ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] coatto e intervento ordinato d'ufficio in cui è disposto che può essere chiamato in causa il terzo al quale si creda comune la di norma giuridica è la più recente giurisprudenza della corte suprema; cfr. altresì Montel, La mora del debitore, Padova ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] 7 e 41,2 nel 1929. Di questa maggiore attività può anche essere prova l'aumento dei transiti sovietici via Suez: 101.204 tonn. che il presidio, nell'intervallo delle sessioni del Consiglio supremo, "proclama lo stato di guerra in caso di aggressione ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] diritto del popolo; io non volevo dividere ciò che deve essere unito, ciò che reciprocamente si completa: principe e popolo anche i diritti della Chiesa evangelica. Il supremo consiglio ecclesiastico (Oberkirchenrat), prima sottoposto al ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
essere2
èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non e. (per estens. può indicare anche il...