Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 4,1% al commercio mondiale nell'anteguerra (1913); la proporzione, dopo essere scesa al 2,506 nel 1925, è risalita al 3,1% nel impieghi; conferisce i gradi nell'esercito, di cui ha il supremo comando; fa i trattati, il più spesso sotto riserva dell' ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] quando con l'età moderna tramonta ogni potere moderatore supremo della vita internazionale, mentre gli stati, che affermano art. 2,5,14). Ma nessuno stato d'altra parte può essere costretto a ricevere presso di sé una persona che non gradisca; donde ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di una scuola fiorente di arti liberali e del tribunale supremo. La scuola che visse una vita gloriosa nei due Pavia ha un notevole patrimonio di memorie musicali, pur senza mai essere assurta all'importanza di un vero e proprio centro di vita ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] è bene che sia: il Bene è ciò che fa essere ogni cosa, ideale e reale: di là dall'essere, esso è Dio medesimo: a cui si può fuggire sensibili. Alla qual concezione mistica del Bene come idea suprema, Aristotele contrappose il suo concetto di un bene ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] come pure, l'uomo che sia morto cadendo da un albero deve essere vendicato abbattendo la pianta.
I delitti di sangue sono dappertutto, nel la persona del principe, l'augustus e supremo depositario dell'imperium.
Nel diritto giustinianeo è compresa ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] si riteneva che Pisistrato avesse assunto il potere supremo.
Le sofferenze del popolo ateniese cui S. ordinamento, è il censo relativamente alto che si doveva possedere per essere obbligati al tributo e al servizio militare, onde era alleviato assai ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] 181 giorni dalla nascita di questo. Contro la madre può esser fatta valere soltanto l'eccezione della condotta dissoluta. Ad ogni collegi di tre membri) e le Tavole Reali. Il tribunale supremo è la Curia Reale che decide in collegi di cinque membri. ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] raro; sono guardato da quest'animale raro, non può essere indicata da una costruzione nominale, nella quale la vista di aton "Aton si rallegra". Nei misteri eleusini quando il capo supremo del sacerdozio entrava in carica "gittava il suo nome nel ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] civile ecc. Quanto al diritto pubblico interno, l'organo supremo è il consiglio generale che suole chiamarsi Concell de la Terra vescovi di Urgel; le quattro sbarre catalane, per essere il territorio di Andorra racchiuso nei confini naturali della ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] specificati i titoli gentilizî sui quali la Consulta poteva essere chiamata a esprimere il suo parere. Essi furono tassativamente anche il titolo di patrizio "per indicare il grado supremo di un'antica nobiltà municipale" ed eccezionalmente, solo a ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
essere2
èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non e. (per estens. può indicare anche il...