Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] con reti o con nasse, soprattutto in Europa settentrionale. A Baume de Montclus vi era una struttura di pietre per l'essiccamento del pesce e in vari siti costieri sono stati trovati resti di pesci piuttosto grandi, per catturare i quali erano forse ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] suberificati o lignificati, di ispessimenti cellulosici o chitinici, di rivestimenti cerosi o di pelosità; l’autoamputazione, cioè l’essiccamento e il conseguente distacco dell’organo o della parte infetta, può rientrare in questo tipo di r.; anche ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] , per sfuggita di gas o acqua. Nel primo caso rientrano le fessure e i poligoni da contrazione o da essiccamento, le s. da carico (dove sedimenti fangosi si iniettano all’interno delle sabbie soprastanti) e le convoluzioni (dove pacchetti ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] e l’evaporazione (equilibrio liquido-vapore), l’assorbimento e il desorbimento (equilibrio liquido-gas), l’essiccamento e la liofilizzazione (equilibrio solido-vapore), l’adsorbimento e il deadsorbimento (equilibrio solido-fluido), l’estrazione ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , producendo così solfuro di idrogeno (acido solfidrico) invece di acqua e determinando, per la mancanza di questa, l'essiccamento della cellula.
Lo zolfo si può anche trovare legato con radicali organici, come nel caso dei ditiocarbammati. Per i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] 'inizio del I millennio a.C., perché a quest'epoca è possibile far risalire l'uso di una pelle non conciata ed essiccata sotto tensione quale supporto della scrittura. In ogni caso, l'esatta ragione del riferimento alla città di Pergamo è ignota.
Il ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] assicurarne la durata e la commestibilità, come il dimezzamento o l'incisione del frutto per la cottura o per l'essiccamento. Nell'Italia mediterranea il sito preneolitico che ha fornito il più largo spettro di piante spontanee alimentari è la Grotta ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] una maggiore o minore stabilità, ivi compresa la resistenza all'inattivazione da parte dei trattamenti (esposizione alla luce, essiccamento, nebulizzazione, ecc.) cui è sottoposto quando viene usato come arma.
È possibile inserire geni nocivi in ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] demineralizzazione e purificazione, riempite di resine a scambio ionico (sia cationiche sia anioniche), operanti in continuo, vengono essiccati (a un valore di solidi pari almeno al 99,7%) mediante concentratori sottovuoto.
Un altro tipo di industria ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] alcuni metodi di conservazione della carne e del pesce in grado di impedire i processi di putrefazione, per esempio l'essiccazione o l'affumicatura. La prevalenza nel sito Mesolitico danese di Svaerdborg di ossa della testa di lucci fa pensare che ...
Leggi Tutto
essiccamento
essiccaménto s. m. [der. di essiccare]. – L’atto di essiccare o di essiccarsi, e il processo attraverso cui si essicca; è in genere sinon. di essiccazione. In marina, l’operazione che si compie sulle navi per togliere i residui...
essiccare
v. tr. [dal lat. exsiccare, der. di siccus «secco, asciutto»] (io essicco, tu essicchi, ecc.). – 1. Seccare, prosciugare: e. un lago, una palude. Nel linguaggio scient. e tecn., privare un corpo totalmente o parzialmente, in genere...