Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] del Veneto è per più della metà pianeggiante.A nord e a est della Pianura Padana alcuni fiumi – come l’Adige, il Brenta, – avvantaggiata dalla posizione sulle vie di comunicazione verso l’Europa centrale – e di Padova; Venezia anche ne fu interessata ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] che dalla Francia raggiungeva l’Ucraina e la Russia, in direzione ovest-est. Un castello, prima, un mercato poi, e infine una città, era già pronta a misurarsi con le grandi città dell’Europa occidentale.
Città e cultura
Simbolo della cultura e della ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] del Niger. Inoltre progredirono le conoscenze nell’Europa settentrionale e in tutto il bacino del Paese. Nel 1878-79 A.E. Nordenskjöld compie il primo passaggio a Nord-Est e nel 1888 F. Nansen traversa per la prima volta la Groenlandia. Occorreranno ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] suo terzo viaggio nelle Americhe. Ma nel frattempo in Europa si era diffusa la notizia della scoperta di nuove terre questa linea tutte le terre erano di proprietà della Spagna, a est del Portogallo. Grazie alle grandi scoperte geografiche del 15° e ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] l’inizio di quel processo di distensione e dialogo tra Est e Ovest che sarebbe divenuto famoso come ‘processo di a Istanbul, venne poi firmata la Carta per la sicurezza in Europa. In essa i paesi membri ribadivano il proprio ‘forte impegno alla ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] e il Biellese, a est, di spartiacque tra valli alpine del versante italiano.
Solamente a sud-est la Dora Baltea si Alpi): il Monte Bianco (4.807 m) – che è la cima più alta d’Europa se si esclude il Caucaso –, il Monte Rosa (4.637) e il Cervino (4 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] del Biois nelle Dolomiti, delimitato dal gruppo del Civetta ad est e dalle Pale di San Martino a sud, era allora e all'Albania, egli conosceva personalmente gran parte dell'Europa centrale, avendo partecipato a varie escursioni, sia della Società ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] l’inizio di quel processo di distensione e dialogo tra Est e Ovest che sarebbe divenuto famoso come ‘processo di a Istanbul, venne poi firmata la Carta per la sicurezza in Europa. In essa i paesi membri ribadivano il proprio «forte impegno alla ...
Leggi Tutto
Un’isola dal cuore prezioso e sconosciuto
La Sardegna è un’isola che per secoli ha voltato le spalle al mare per occuparsi del suo interno; lo sviluppo moderno, con l’industria e il turismo, l’ha costretta [...] isola del Mediterraneo e una delle più estese d’Europa.
La situazione di isolamento della Sardegna è particolarmente Torres e Alghero, si apre una delle poche piane sarde. A sud-est, tra il Gocèano e il Golfo di Orosei, il Nuorese collinare e le ...
Leggi Tutto
Tevere
Katia Di Tommaso
Il fiume di Roma
Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano [...] (405 km) sono lontanamente comparabili ai grandi fiumi del resto d’Europa.
Il Tevere nasce a quasi 1.300 m di quota dal fiume viene interrotto ancora dal bacino di Alviano.
Riprendendo verso sud-est, con un corso tortuoso e lento, subito a valle di ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...