UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] alla Gran Bretagna, e questo ha portato a concludere che la diffusione dell'agricoltura dalla Mesopotamia in Europa in direzione da sud-est a nord-ovest è stata accompagnata da un notevole flusso genico (cioè che questa diffusione culturale era ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] un valore basso anche se raffrontato con gli altri paesi dell'Europa orientale e che colloca la R. più a ridosso delle la réalité d'un pouvoir néo-communiste, Parigi 1990; A l'Est, en Europe. Des économies en transition, a cura di J.-P. Fitoussi, ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] sec. a.C.) compare nel Veneto e nella Lombardia a est del Mincio la facies paleoveneta, segnata dall'emergere dei centri protourbani Mediterranean area, XXIII colloquio, sezione 12, The Iron Age in Europe, a cura di A.M. Bietti Sestieri, in Atti del ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] sospese gli aiuti militari ed economici, e l'A., perso ogni riferimento a Est, s'impegnò a uscire dall'isolamento migliorando le sue relazioni sia con i paesi dell'Europa occidentale, come aveva già fatto nel 1961 dopo la crisi con l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] Jésus-Christ au VII siècle de notre ère, Città del Vaticano 1936, per la morte dell'autore restò limitata ai paesi d'Europa. Il p. G. de Jerphanion ha parlato al IV Congresso internazionale degli studî bizantini a Sofia, di un Projet de publication d ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] crisi e nella ristrutturazione delle economie industriali dell'Europa occidentale e dell'Italia settentrionale, che hanno Santa Maria d'Anglona si spegne rapidamente, più a Nord-Est si sviluppa invece quello dell'Incoronata, con chiara funzione ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 1926; F. Lot, L'art militaire et les armées au Moyen Age en Europe et dans le Proche Orient, 2 voll., Paris 1946; J.M. Lacarra, da botteghe e abitazioni, l'una in asse con la porta est e con quella dell'acropoli, l'altra allineata con la porta ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] 1984; B.K. Young, Quatre cimetières mérovingiens de l'Est de la France (Lavoye, Dieve-sur-Meuse, Mézières-Manchester simbolo, ivi, pp. 203-217; Les Vikings. Les Scandinaves et l'Europe 800-1200, Paris 1992.M. Delle Rose
Islam
I c. islamici riflettono ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] stretta tra due aridi altipiani che si apre nel Delta; a nord come a est il confine era naturalmente segnato dal mare, mentre a sud e a ovest perché sembra dimenticare che lo Stato feudale in Europa è una forma di organizzazione che si contrappone a ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , Berlin 1995; G.M. Cohen, The Hellenistic Settlements in Europe, the Islands, and Asia Minor, Berkeley 1995; P.M. .C. fu costruita la stoà di sud-ovest. Circa 100 m a est dell'area della fonte verso il pendio, una struttura a semicerchio delimita una ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...