Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] che dalla Francia raggiungeva l’Ucraina e la Russia, in direzione ovest-est. Un castello, prima, un mercato poi, e infine una città, era già pronta a misurarsi con le grandi città dell’Europa occidentale.
Città e cultura
Simbolo della cultura e della ...
Leggi Tutto
Alpi
Alessio Consoli
Montagne di confine e di passaggio
Le Alpi sono parte di uno dei più importanti sistemi montuosi del mondo. Le massime elevazioni non arrivano ai 5.000 m, ma la catena alpina, insieme [...] con i Pirenei a ovest e i Carpazi a est, disegna una separazione tra l'Europa meridionale mediterranea e l'Europa atlantica e continentale: due grandi aree differenziate tra loro per condizioni ambientali e per culture. Le alte cime e le lunghe e ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] e il Biellese, a est, di spartiacque tra valli alpine del versante italiano.
Solamente a sud-est la Dora Baltea si Alpi): il Monte Bianco (4.807 m) – che è la cima più alta d’Europa se si esclude il Caucaso –, il Monte Rosa (4.637) e il Cervino (4 ...
Leggi Tutto
Un’isola dal cuore prezioso e sconosciuto
La Sardegna è un’isola che per secoli ha voltato le spalle al mare per occuparsi del suo interno; lo sviluppo moderno, con l’industria e il turismo, l’ha costretta [...] isola del Mediterraneo e una delle più estese d’Europa.
La situazione di isolamento della Sardegna è particolarmente Torres e Alghero, si apre una delle poche piane sarde. A sud-est, tra il Gocèano e il Golfo di Orosei, il Nuorese collinare e le ...
Leggi Tutto
Tevere
Katia Di Tommaso
Il fiume di Roma
Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano [...] (405 km) sono lontanamente comparabili ai grandi fiumi del resto d’Europa.
Il Tevere nasce a quasi 1.300 m di quota dal fiume viene interrotto ancora dal bacino di Alviano.
Riprendendo verso sud-est, con un corso tortuoso e lento, subito a valle di ...
Leggi Tutto
Danubio
Katia Di Tommaso
Il fiume che bagna ben nove paesi d'Europa
Con un percorso che tocca nove Stati e quattro capitali, il Danubio è da sempre un fiume importantissimo, anche perché per lunghi [...] Nera, dove ha la sorgente, il Danubio attraversa da ovest a est la Germania meridionale. Qui riceve molti affluenti ricchi di acqua ( dal Mare del Nord al Mar Nero, cioè attraversare tutta l'Europa, a costi molto più bassi che in treno o su strada. ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] di oltre 200.000 km2, ripartita tra diversi paesi dell'Europa centrale e orientale; circa la metà dell'estensione dei sono Beschidi, Tatra e Monti Metalliferi a nord, Carpazi Boscosi a est, Monti Apuseni e Alpi Transilvaniche a sud. Buona parte di ...
Leggi Tutto
Russia Bianca
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Fra il Baltico e le steppe
La Russia Bianca, o Bielorussia, è una terra che si colloca fra gli ambienti naturali dell’Europa centrosettentrionale e quelli [...] (o Bielorussia) occupa parte della grande pianura dell’Europa settentrionale, appena movimentata da gruppi di colline. Ricco acque, attraversato dalla Dvina Occidentale a nord, dal Dnepr a est e da molti suoi affluenti, tra cui il Pripjat (che ...
Leggi Tutto
Romania
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Tra eredità latina e cultura zigana
Un territorio composito e frazionato e una storia tormentata hanno ostacolato la formazione della Romania come nazione [...] attraversate dal fiume Mureş e altri affluenti del Tibisco; a est si aprono vaste piane (Moldavia, Valacchia) percorse dai fiumi Siret di influenza sovietica.
Come in altri paesi dell’Europa centro-orientale, anche in Romania i comunisti salirono ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] paese di contatti e di contrasti, ma profondamente inserito nell'Europa ricca e sviluppata, la Repubblica Ceca sta recuperando in fretta ovest la Boemia, dove scorrono Elba e Moldava; a est la Moravia, bagnata dalla Morava, affluente del Danubio. ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...