Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] al primo colpo. È poco probabile che si assisterà a Cuba a una transizione simile a quella avvenuta nell’Europa dell’Est, dove un sistema autoritario imposto dall’esterno e rifiutato da gran parte della popolazione si è dissolto rapidamente. La ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] provenienti dall’Italia settentrionale, con un maggior peso del Nord-Est rispetto al Nord-Ovest. Il 38% delle aziende manifatturiere il Pakistan, accolta con favore anche dai leader politici di Europa e Stati Uniti. Il 2003 fu segnato anche da una ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] da commentare la morte dello zio con un brutale "Dieu merci! il est crevé", cit. in L'avènement du Roi-Soleil, a cura di P punto che avrebbe desiderato sposarla) del più potente sovrano d'Europa. Un po'di grandezza riflessa sarebbe ridondata anche su ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] antiquario clandestino del Pakistan, che conta numerosi acquirenti in Europa occidentale, in America, in Giappone e nei paesi del afghano, a eccezione di una piccola porzione nel Nord-Est del paese (comprendente le province di Tokhar, Badakhshan e ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] dei turcomanni Qara Qoyunlu, che minacciava le ultime conquiste turche nell’Anatolia di nord-est, Trebisonda soprattutto, e teneva relazioni con gli Stati cristiani d’Europa. In Europa il dominio turco andava dall’Egeo al Danubio e dal Mar Nero all ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] iniziò a viaggiare soprattutto nei Paesi dell’Europa dell’Est. In particolare, Praga divenne per dal governo americano nei confronti sia della posizione contraria assunta dall’Europa, sia del «valore della partnership euro-americana di fronte alle ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] promotori della risoluzione, dalla Nuova Zelanda a Timor Est: un ruolo efficace e defilato. Significativo ai fini toga: messo all’Indice dalla Chiesa, è tradotto in tutta Europa conquistando estimatori anche negli Stati Uniti. Il primo governo che ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] sopra delle frontiere di uno stato sovrano. In Kosovo prima che a Timor Est. Dopo un secolo di massacri e di genocidi, dopo la Shoah, la il Congresso di Vienna (1815) aveva conferito all'Europa un nuovo assetto e un maggiore equilibrio politico, ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] di don Pedro, l'imperatore del Brasile tornato in Europa a guidare il partito costituzionale contro il fratello don Miguel 23/1);eil Cavour commentava sorridendo: "Ce diable d'homme n'est fèroce qu'en paroles" (lettera a Vimercatì, in Idocumenti dipl. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] la Danimarca, la Prussia e altri paesi dell'Europa settentrionale, scrivendo un diario (esaminato da D. 'agrandir, de se rendre indépendant, de recomposer enfin ce Royaume dont il est le noyau, et dont la réunion, indiquée par la nature, forme dejà ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...