• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
385 risultati
Tutti i risultati [9441]
Geografia [385]
Biografie [4053]
Storia [2108]
Religioni [841]
Arti visive [583]
Letteratura [551]
Diritto [343]
Musica [321]
Cinema [264]
Storia delle religioni [215]

Salem

Dizionario di Storia (2011)

Salem Località del Massachusetts che fu teatro di un’ondata di isteria religiosa collettiva alla fine del sec. 17°. La lettura di un testo sulla stregoneria di C. Mather, Mémorables providences (1691), [...] 19 persone, di cui 15 donne, e stabilì l’incarcerazione di altre 150 circa. I processi ebbero fine nell’estate del 1692 quando le accuse iniziarono a coinvolgere famiglie di rango della comunità. Espressione dell’orientamento teocratico del regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – MASSACHUSETTS – STREGONERIA – PURITANI – ISTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salem (1)
Mostra Tutti

Cadore

Enciclopedia on line

Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè [...] m, la massima altezza del Cadore, Pelmo, Marmarole, Sorapis ecc.). Il clima è montano, con inverno freddo e secco ed estate fresca; le piogge sono abbondanti, specie in primavera e autunno. I terreni coltivati (più simili a orti che a campi) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VIENNA – REGNO ITALICO – RISORGIMENTO – OLTREPIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadore (1)
Mostra Tutti

New Orleans

Enciclopedia on line

New Orleans Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] tempo paludoso e in parte al di sotto del livello del mare, ha clima subtropicale con frequenti cicloni (hurricanes) durante l’estate (particolarmente violento, nel 2005, Katrina, che ha devastato la città). A S presso il fiume, si trovano i vecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGO PONTCHARTRAIN – GOLFO DEL MESSICO – NOUVELLE ORLÉANS – CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New Orleans (3)
Mostra Tutti

Salomone, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] vulcanico è il Monte Balbi, 3100 m, nell’isola di Bougainville). Il clima è equatoriale, con temperature medie elevate (30 °C in estate, 26 °C in inverno) e precipitazioni annue che superano i 3 m. Il caldo e l’umidità favoriscono lo sviluppo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – LINGUA AUSTRONESIANA – PAPUA NUOVA GUINEA – PALMA DA COCCO

Krajina

Enciclopedia on line

Denominazione della tradizionale zona di frontiera tra l’Impero asburgico e i possessi ottomani, dal termine serbocroato, utilizzato anche in altre lingue slave, «confine». Tale zona si estende dall’entroterra [...] serba e in parte croata. Attualmente dal punto di vista politico è divisa tra la Croazia e la Bosnia ed Erzegovina. Nell’estate del 1991, dopo la dichiarazione d’indipendenza della Croazia e della Slovenia dalla Federazione iugoslava, i Serbi della K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – IMPERO ASBURGICO – ALPI DINARICHE – NAZIONI UNITE – LINGUE SLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krajina (1)
Mostra Tutti

Ionio, Mar

Enciclopedia on line

Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, a NE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, [...] La temperatura d’inverno, sia in superficie sia nelle immediate profondità, è intorno ai 13 °C, che passano a circa 25 °C in estate. La salinità si mantiene sul 38‰ e tende invece a diminuire in prossimità del Golfo della Sirte per l’influenza di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – STRETTO DI MESSINA – CANALE DI CORINTO – CANALE D’OTRANTO – GOLFO DI TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ionio, Mar (1)
Mostra Tutti

Bulla Regia

Enciclopedia on line

(arabo Ḥammām Darrajĭ) Antico centro della Tunisia settentrionale. La città di origine indigena, fu, nel quadro della nuova provincia romana di Africa Nova, oppidum liberum (città non tributaria), poi [...] edifici minori. B. era celebre soprattutto per le sue case a due piani: un insieme di sale di soggiorno per l’estate ricavate nel sottosuolo, sotto la casa classica a peristilio; le più conosciute sono quelle della Pesca e della Caccia, così dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ROMANA – CULTO IMPERIALE – AFRICA NOVA – PERISTILIO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulla Regia (2)
Mostra Tutti

VERCHOJANSK

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCHOJANSK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Villaggio della Siberia nord-orientale, incluso nella repubblica autonoma dei Jakuti e situato sulle sponde della Jana, fiume tributario del Mar Glaciale. Il [...] . Le case hanno una doppia parete di grosse travi di legno; le finestre non hanno vetri, ma lastre di mica in estate e di ghiaccio in inverno. Presso Verchojansk si trova il "polo del freddo", misurandosi ivi temperature di circa 70° sotto zero ... Leggi Tutto

L'uomo e l'ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo e l'ambiente Vittorio Cogliati Dezza Acqua per lavarsi, acqua da bere L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] arriva abbondante mentre ci laviamo il viso e i denti. Ma non ovunque e non sempre quando apriamo il rubinetto l'acqua esce. D'estate al mare a volte l'acqua viene razionata perchè ce n'è poca, e non è sempre potabile. In montagna, invece, l'acqua è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Corea

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Corea Cosimo Palagiano Stefano De Luca Un paese sdoppiato Le due Coree, del Nord e del Sud, sono l'ultimo territorio rimasto separato in due parti per effetto della Guerra fredda. Due parti, divenute [...] sono poco estese, l'agricoltura è difficile. Le temperature d'inverno scendono a −10° al Centro e a −20° nel Nord; in estate salgono oltre i 30° al Centro-Sud. Le piogge, monsoniche, sono più intense nel Sud. Il Nord (capitale Pyongyang, oltre 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – COREA DEL NORD – GUERRA FREDDA – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali