COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] nell'amministrazione delle province della Chiesa. Il C. ricoprì l'ufficio almeno fino alla primavera - e probabilmente fino all'estate - del 1291; era infatti ancqra vicario nella Marca nel mese di aprile, ma a giugno era stato sostituito. Sembra ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] il primo ufficio impegnativo fuori Firenze, quando fu capitano di Livorno; nel 1451, poi, fu vicario di Valdelsa. Durante l'estate del 1455 fu capitano a Volterra, e nell'anno 1458, a Poppi, vicario del Casentino. Nel 1459 il C. fu gonfaloniere ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Werther Angelini
Ferrarese, figlio di Teofilo e di Ginevra Rondinelli, se ne ignora la data di nascita. Nel 1565 e anni seguenti, pendente ancora a suo carico una lunga causa indiziaria [...] dei diritti estensi sul ducato di Ferrara, dopo l'estinzione del ramo principale della famiglia. Per questo stesso problema nell'estate del 1592 il C. fu inviato in Germania, dove i suoi contatti con la corte imperiale iniziarono quell'avvicinamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] abbastanza sensibili. La circolazione atmosferica è caratterizzata, d’inverno dall’harmattan, vento sahariano caldo e secco, d’estate dall’umido monsone proveniente dal Golfo di Guinea. La vegetazione spontanea è dominata dalla savana, che, arborata ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] . Nel R. le ostilità, che hanno avuto inizio negli ultimi mesi del 1990, hanno raggiunto il loro apice nella primavera-estate del 1994, provocando − anche in questo caso − decine di migliaia di morti e centinaia di migliaia di profughi. La guerra ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Giorgio MEMMO
Maresciallo d'Italia, nato a Mesagne (Brindisi) il 10 dicembre 1883. Sottotenente di fanteria nel 1910, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) e alla campagna di Libia [...] luglio 1941 fu destinato al comando del Corpo di spedizione in Russia (CSIR), con il quale partecipò alla offensiva dell'estate-autunno 1941, in seguito alla quale fu promosso generale di armata per merito di guerra. Rimpatriato nel 1942 per dissensi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Spinelli - "bestia nera" di Roma in quanto eminente diplomatico al servizio di un'alleanza fra Parigi, Avignone e Pavia - nell'estate 1392. Che la via facti avesse una certa prospettiva di successo, e, d'altra parte, la diffidenza di B. IX riguardo ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] , tanto che nella primavera del 1238 inviò in Germania uno dei suoi più fidati consiglieri siciliani, Gualtieri d'Ocra. Nell'estate dello stesso anno, C. IV raggiunse a Verona, con un grande esercito, il padre che sperava di infliggere il colpo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] delle più rosee (il D. accese diversi censi sul feudo di Torriglia che gli era stato dato dal fratello Pagano); nell'estate fu presente insieme al duca di Sessa ad alcune fasi della spedizione di don Giovanni d'Austria, spedizione che però non portò ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] gli si potevano presentare in una situazione molto diversa di tregua armata o di "guerra fredda".
Il C. trascorse parte dell'estate del 1454 a Venezia cercando di riscuotere 25.000 ducati di paga arretrata che gli erano stati promessi del contratto e ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...