• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2107 risultati
Tutti i risultati [9441]
Storia [2107]
Biografie [4052]
Religioni [841]
Arti visive [583]
Letteratura [550]
Geografia [384]
Diritto [343]
Musica [321]
Cinema [264]
Storia delle religioni [215]

COLLI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI, Gerardo Franca Petrucci Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] in atto a proposito di Cocconato, conteso da ambedue gli Stati. I contatti diplomatici erano comunque molto frequenti e nell'estate il C. fu inviato alla corte di Savoia. Egli vi giunse il 18 luglio, ma sia questa sia una seconda missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Galeotto II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Galeotto II Enzo Ghidoni PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] Galeotto I, il 28 aprile 1494, per affrancare lo Stato pichiano dal regime istituzionale consortile, aveva strappato il potere nell’estate del 1502. Con l’improvvisa pace stipulata da Giulio II con Venezia (14-15 febbraio 1510) e l’apertura delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONCORDIA SULLA SECCHIA – LORENZINO DE’ MEDICI – FEDERICO II GONZAGA – CATERINA DE’ MEDICI

MANCINI, Maria Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Maria Anna Stefano Tabacchi Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650. Nel 1656 fu condotta, ultima [...] passione, relegò Maria Mancini insieme con le sue sorelle a Brouage presso La Rochelle. La M. visse con loro alcuni mesi tra l'estate del 1659 e la metà del 1660. Come le altre nipoti di Mazzarino, anche la M. fu uno strumento dell'ambiziosa politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN GALBERT DE CAMPISTRON – NICOLAS DE LARGILLIÈRE – MARIA MANCINI – INGHILTERRA – WALCKENAER

LANGOSCO, Goffredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Goffredo di Giancarlo Andenna Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] fu affidata a un uomo esperto di vita politica e di guerre come il Langosco. In questa veste egli aveva ordinato nell'estate 1271 a Guglielmo da Pusterla e a Guglielmo Burro di recarsi in Spagna, nella Murcia, insieme con il marchese Guglielmo VII di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENT, Eugenio Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENT, Eugenio Pietro Francesco Surdich – Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet. Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] acquisite durante quella spedizione, in previsione del secondo congresso geografico internazionale che si sarebbe svolto a Parigi nell’estate del 1875, Parent fu inserito, assieme a Cristoforo Negri e a Francesco Miniscalchi Erizzo, in una delle otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGNOLO, Fioramonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLO, Fioramonte Roberto Zapperi Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] il suo signore sulle vicende della guerra tra re Ferrante di Napoli e Innocenzo VIII, fu interrotto però al sopraggiungere dell'estate (il suo ultimo dispaccio al Gonzaga porta la data del 17 luglio 1487). Ritornò a Roma come residente mantovano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GERBAIX, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX (Gerbais), Pierre Bruno Galland Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] certamente sovrintendente. Quest'ultimo incarico non era che una prima, importante, tappa nella sua ascesa sociale: quando nell'estate 1358, Nicod François lasciò l'incarico di tesoriere generale, il G. gli successe. La tesoreria comitale sabauda era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Bindo Andrea Giorgi Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] periodo di esilio seguito all'adesione dei Gallerani alla parte guelfa senese, tale contrasto venne ricomposto in Montepulciano tra l'estate del 1268 e i primi mesi del 1269 dai due zii Bonifacio e Iacoppo di Gianni. Sembra che negli anni successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUZZACARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Francesco ** Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] valorosamente nella terza schiera padovana guidata dal Novello stesso, ma fu ferito abbastanza seriamente. Rimessosi dalle ferite, nell'estate del 1388 era impegnato, insieme con Conte e Giacomo da Carrara e con il fratello Pataro, nei preparativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANDEMARIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco Dario Busolini Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini. Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] famiglia, nell'Archivio Ferrari di Piacenza. Partito il 10 apr. 1680 da Piacenza (dove abitava in primavera e in estate, mentre la residenza avita di Parma fungeva da domicilio invernale), accompagnato soltanto da un segretario e un domestico, il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 211
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali