VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] MCCCXIII (1298-1313), in MGH, Leges, IV, 1-2, a cura di J. Schwalm, Hannoverae et Lipsiae 1906-1911, pp. 463, 1280; Chronicon estense cum additamentis usque ad annum 1478, in RIS, XV, 3, a cura di G. Bertoni - E.P. Vicini, Città di Castello 1908-1937 ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] erano dettati evidentemente dall’esigenza di sfuggire alla giustizia, ma si deve ricordare che i legami fra le corti estense e farnesiana erano intensi e coinvolgevano gli artisti, favoriti dalla presenza a Parma del conte Nicolò Cesi, modenese al ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] e le altre legate in varia e mutevole misura ai precedenti signori, Visconti e Pepoli, alla Chiesa e agli Estensi. La situazione economica mostrava inoltre chiari segni di un'efficace ripresa, tale da rendere inevitabili mutamenti sostanziali nella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] anticipato 20.000 dei 30.000 ducati necessari) fu di entrare nella coalizione antiviscontea che coinvolse anche i da Carrara e gli Estensi e che si collegò a Carlo IV, chiamato a scendere in Italia. Nel corso dell'estate il G. partecipò con Feltrino ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] e superiori.
Già nel 1891 lasciava la Casanatense, chiamato a Modena da F. Carta, che vi stava riorganizzando la Biblioteca Estense, dove il F. poté mettere in luce per la prima volta le cognizioni bibliografiche e bibliotecniche e l'erudizione di ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] VIII, pose la prima pietra del forte Urbano, costruito a difesa dello Stato pontificio ai confini con i domini estensi, nei pressi dell’odierna Castelfranco. Il progetto che riproduceva una stella, con mura interne circondate da un largo fossato ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] 'A. si allontanò parecchie volte e durante periodi di tempo abbastanza lunghi, sopra tutto per espletare missioni affidategli dagli Estensi e dalla Curia pontificia. Si sa in particolare che nel 1433 accompagnò il suo allievo Meliaduce al concilio di ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] grafica della composizione.
La serie completa dei bassorilievi in bronzo delle Metamorfosi di Ovidio (provenienti dalle Collezioni Estensi), è conservata al Kunsthistor. Museum di Vienna. Essa è riferita interamente al C. dal Berliner (1921-22 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] resa alla Corte marziale austriaca presieduta dal barone A. von Kraus: il 7 luglio 1852 il M. fu quindi consegnato dalle autorità estensi a quelle del Regno Lombardo-Veneto. Interrogato più volte fra il 10 e il 14 sett. 1852, il M. descrisse il ruolo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] di Parma, accorrendo insieme al vescovo di Pistoia Antonio Pucci alla difesa di Modena, per poi contrattaccare le truppe estensi (alleate con i francesi) a Finale Emilia, costringendo il duca Alfonso, che si trovava allora a Bondino, a rientrare ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...