Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] sulle tavolette cuneiformi sono relative a singoli campi (o al massimo blocchi dicampi attigui) o a singoli edifici urbani. per disegnarne la sagoma.
Le mappe, che abbracciano un'estensione maggiore e che, dunque, assumono un interesse non soltanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] dicampi Ardigò riteneva di poter rivendicare l’ortodossia del discorso: evidentemente suggerendo, come in Pomponazzi, una sorta didi qualunque riferimento alla trascendenza, con la conseguente estensione della «naturalità», densa di implicazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] di Georg Friedrich Bernhard Riemann sulle funzioni complesse. L'estensionedi queste idee, in particolare per opera di disciplina ha raggiunto un sicuro grado di maturità, esercita una larga influenza su altri campi della matematica, ed è anche in ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] leggi di scala non solo in molti campi della estensionedi un milione di monomeri e, quindi, anche una piccola differenza nella legge di scala può avere importanti conseguenze.
Transizioni di fase e fenomeni critici
I concetti di invarianza di ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] e che hanno stimolato sviluppi notevoli anche in matematica. Nelle estensioni del Modello Standard, la supersimmetria collega il bosone di Higgs a campi fermionici, migliorando in modo sensibile la stabilità della teoria elettrodebole rispetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...]
Questa teoria ha portato a una notevole estensionedi carattere aritmetico, con l'introduzione del gruppo di Brauer di un campo, che ha per elementi le classi di isomorfismo di corpi di dimensione finita con centro il campo dato e in cui il prodotto ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] le proprietà, sarebbe stato possibile attribuire una certa estensionedi terra a ogni famiglia bisognosa.
"Io intendo necessarie, e perciò trovavasi fuori di ogni soggezione e dipendenza; vivendo sparsi qua e là nei campi, crebbe l'amore tra i membri ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] certa fase è suddivisa, tanto maggiore è l'estensionedi area superficiale a parità di peso del campione, e quindi tanto più esempio, la forma delle bolle di sapone e (in assenza dicampi gravitazionali) delle gocce di qualsiasi liquido. Dato che le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] terzo del raccolto. L'unità produttiva è il 'campo' (in sumerico a.šà) dell'estensione standard di 100 ikû (36 ha ca.), con un'unità di aratura (un 'aratro-seminatore' con due o tre coppie di animali) e un agricoltore-manager (in sumerico engar). La ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] cadono nell'intervallo divisa per l'estensione dell'intervallo.
Si dice distribuzione di probabilità f(g) la curva a valori di frequenza dei campi elettromagnetici che inducevano il numero maggiore di eccitazioni di ciclotrone e di transizioni di ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...