Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] un vetrino frammenti di diversa estensionedi genoma, dai BAC/PAC fino a singoli nucleotidi, e di applicare su di essi la medesima evolutiva. Con questa veste si ricollega agli altri campi interessati all'ereditarietà biologica ed è coinvolta nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] consiste nel coltivare con continuità la limitata estensionedi terreni più favorevoli all’agricoltura (infield) la produttività del lavoro dei campi e arricchisce la dieta di proteine e grassi. La stessa foresta di latifoglie offre nutrimento alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] la metrica nei tempi incubatori.
Che una media estensionedi parole, sotto la comprensione dello sguardo, si etra liquido si volve
e per li campi trepidanti il flutto
polveroso de’ Noti, e quando il carro,
grave carro di Giove a noi sul capo,
tonando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] , influenzato da Hensel, sviluppa la nozione dicampo primo, diestensione separabile, di grado di trascendenza e dimostra che ogni campo ammette un’estensione algebricamente chiusa. La nozione dicampo – introdotta da Richard Dedekind nell’ambito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] Yuval Ne’eman, e della corrente assiale associata con la sua estensione chirale SU3×SU3. L’assunzione chiave era che entrambi i in termini di una teoria dicampi e si ottiene una descrizione precisa e quantitativa della produzione di adroni nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] ’opera ineguagliata per mole, per vastità dicampi toccati, per ampiezza di analisi, ricchezza di temi studiati, da quelli costituzionali a e le forme di scelta del contraente (evidenza pubblica); analisi dell'estensione della contrattualità all’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] l’evoluzione della tastiera: attorno al 1825 è normale l’estensionedi sei ottave e mezzo, che alcuni continueranno a usare fin attività di Clementi spazia in vari campi: come esecutore solca le platee di tutta Europa, sia come virtuoso di pianoforte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] campidi struttura unitaria e regionalmente delimitati. La mappa cerebrale umana di Brodmann ha mantenuto la sua validità fino a oggi. L'esistenza dicampi motorie, rappresentata di proposito come un homunculus nel quale l'estensione delle singole ...
Leggi Tutto
campocampo [Der. del lat. campus "estensionedi terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensionedi spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] e misurare nella detta estensionedi spazio, punto per punto, il valore di una grandezza scalare (per es., una pressione: c. di pressione) o una grandezza vettoriale (per es., una forza: c. di forza); per successive estensionidi signif., il termine ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] stadio basilare. Questo concetto è un'estensione delle classiche teorie del gradiente e un'accezione particolare dell'idea dicampo morfogenetico: si suppone che esista un sistema universale di coordinate e che i principali cambiamenti morfogenetici ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...