Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] sia quelli ad alta frequenza. I primi, in cui i campi elettrici e magnetici debbono essere esaminati separatamente, vanno considerati per l’estensione delle linee elettriche a livelli di tensione sempre più elevati; i secondi, per lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] I t. a giunzione e a effetto dicampo sono quelli di gran lunga più diffusi e sono designati, di passivazione impermeabile. Si ottengono così giunzioni piane anche di grande estensione con spessori molto sottili. Numerose sono le varianti di ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] di conduttori elettrici (e per estensione anche gli impianti dei relativi sostegni e di tutti gli elementi accessori) destinati al trasporto di . Per es., nel campo delle microonde occorre considerare intervalli di tempo T dell’ordine di 10–9 s e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] estensione della foresta pluviale, mentre nelle regioni centrali si individuano fasce altimetriche sovrapposte di foresta a latifoglie e di petrolio, in gran parte concentrata nei campi sottomarini al largo di Cabinda, concorre a formare più del 50 ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] a 0,60-0,70. Per avere un’idea dell’ordine di grandezza e dell’estensione dei limiti entro cui varia l’i. naturale, si può forte ma con esclusione di fenomeni di abbagliamento, di ombre portate sul campo operatorio e di calore riflesso. È ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] persecuzioni: migliaia furono i deportati, che finirono perlopiù nei campi e nelle carceri in Slovenia, dove molti morirono giustiziati, quella di T., se si escludono l’estensione dell’area portuale e di parte delle attività industriali nel comune di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] un’intesa con Habré, conferendogli la carica di primo ministro in un gabinetto di riconciliazione nazionale; questo falliva tuttavia dopo pochi mesi, provocando l’estensione degli scontri alla stessa capitale, e, nel 1979, Malloum, sconfitto ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] ’instaura con un meccanismo ‘psicogeno’; di solito varia per estensione nei successivi esami.
A. indotta L’ipotensione controllata ha la funzione di ridurre il sanguinamento o rendere esangui campi operatori molto piccoli; pur utilizzata ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] e si è avviato un movimento di idee inteso a promuovere una più intensa collaborazione fra campidi ricerca assai disparati: da quelli . Ciò che vi è di essenzialmente nuovo nella c. è l’estensione del concetto di meccanismo, che viene basato sulla ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] e la protezione dagli sbalzi termici; tenere orientato il campodi visuale dei sensori verso la superficie terrestre e mantenere l’oceanologia; tra queste le più importanti riguardano l’estensione e l’età dei ghiacci polari, la temperatura della ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...