La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] nel secondo millennio a. C.) e la gente dei cosiddetti "campi delle urne". Queste stirpi dimorano in Boemia per molti secoli, periodo di decadenza. Sotto gl'incapaci successori di Boleslao II, il ducato di Boemia diminuisce assai diestensione ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] campo 6-7000 opliti. I Greci di Sicilia armarono eserciti anche di 30.000 uomini di linea, di solito però con il sussidio di mercenarî.
Con Filippo di più maneggiabili. La guerra sociale e l'estensione della cittadinanza a tutta l'Italia romanizzata ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] alle insulae delle altre regioni, e infine la diversa estensione e forma delle insulae, tutto ci porta, nonostante la è tuttora uno dei più vasti e fruttuosi campidi ricerca e di divulgazione scientifica: della vastissima letteratura si daranno qui ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] i programmi-progetto di quasi ogni altro campo sono espressi in scrittura di lettere e di cifre, sono di invarianza di valore al variare della storicità, che ci consente di ipotizzare, prevedere, progettare gli oggetti che, con ragionevole estensione ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] per scopi di esportazione o industriali che di consumo diretto interno, essendo questo ancora limitato e di lenta estensione.
La campodi utilizzazione di certe specie di animali, sia alla sostituzione di questi cereali con altre sostanze di maggior ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] della parallasse e con obiettivi intercambiabili o con mascherini dicampo. Nel complesso, però, si può dire che l uditivo della realtà trasponendo in suoni i rumori o, per estensione, anche i gesti dalla cui successione sia suggerito un ritmo, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] pure segnalati avanzi di Ittiosauri e di Mastodon angustidens.
Per estensione questi calcari a cavalli riccamente adorni di ciuffi di peli e di piume, di galloni rossi e gialli; nei mercati, ove smerciano i prodotti dei campi, della pastorizia ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] a un insieme di regioni naturali, ben delimitato, come tale, dal resto della penisola. La sua estensione territoriale (32.197 con Jeronim Pujades (1009). Produzioni sporadiche nel campo narrativo sono la versione di Pierres y Magalona (1616 circa) e ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] se si vuole, la luce è una forma di trasferimento di energia ritardato nel tempo. Quindi il campo dei vettori E ed H e tutte le onde in tutti quei processi che involgono durata di tempo e estensionedi spazio estremamente brevi, in particolare quindi ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] ° lat. S. e raggiunge la massima estensione (circa 800 km.) in corrispondenza al Golfo di Arica, là dove la costa pacifica dell' campidi neve, avevano alcuni ghiacciai, come è dimostrato dall'esistenza cosi di circhi come di morene. Nel Nevado di ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...