Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] rispetto a esso e, successivamente, anche in un campo magnetico debole, con le sole stelle artificiali, saranno per popolazioni diverse sono pure accertate. L'estensione delle ricerche rivela di continuo novità e impone revisioni e limitazioni; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] estensione senza pari. Utilizzando un gran numero di metodi diversi, quali l'interpolazione, la divisione, l'estrazione di programma leibniziano di costruzione della nuova analisi, occorreva, se non compiere una scelta dicampo, certo abbandonare ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di sviluppo né il passaggio a una nuova società, ma ha fatto sì che l'organizzazione umana crescesse in quantità ed estensione medesimo settore di persone istruite e di professionisti, e poiché le capacità richieste in entrambi i campi sono divenute ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] proibisce di mietere completamente i campi e di raccogliere i frutti caduti dagli alberi; i poveri hanno diritti di proprietà sarebbero particolarmente efficaci per ridurre l'estensione e le dinamiche di trasmissione della povertà. Si profila ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] riaffiorare la tesi protestante che i concili possono errare in materia di fede. Il C., da un canto consapevole della mancanza di chiarezza in campo cattolico circa l'estensione dell'autorità primaziale e dei suoi rapporti con il concilio generale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] intellettuale che permette di inventare mēchanaí ha il suo campodi elezione nelle attività di problemi di matematica e di discipline affini, costituì il punto di partenza dell’estensione platonica. È però soprattutto Aristotele colui che più di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] l'intera estensione coltivata. L'acqua proveniente dall'arteria principale ‒ un fiume, un canale di grandi dimensioni o una qanāt ‒ percorre un canale di alimentazione, poi una serie di canali d'irrigazione, giungendo fino ai campi coltivati. Il ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] gli additava come più degne di lui altre battaglie, nel campo degli studi, contro "la di realizzazione del Corpus. Rimase inedita, superata rapidamente dall'edizione di H. Dressel nel volume XV del Corpus (oggi superata anch'essa).
All'estensione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] affrontare le spese necessarie a restaurare palazzo Firenze nella zona diCampo Marzio, donato da Pio IV a Cosimo I nel con lo Stato pontificio, per questioni di equilibri idrologici e di confini. Ma l'estensione delle terre prosciugate fu notevole: ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] battano contro le montagne come l'oceano,/ così che i suoi campi siano ebbri nelle loro località./ Come sono saggiamente ordinati i fuoco. Aria e fuoco ‒ ossia la nascita di un'estensione inondata di luce ‒ formano il primo stadio cosmogonico. Atum ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...