CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] dell'aula, uno soltanto - un vescovo nel campo sudorientale - appartiene alla gerarchia ecclesiastica, mentre gli Diacono. La piazza, di modesta estensione, dotata di una fontana nel 1277, venne ampliata nel 1299 con l'abbattimento di tre case, " ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] e oggi, con l’estensione della ‘procedura legislativa ordinaria’ attuata dal Trattato di Lisbona, il Parlamento primo rilevante aspetto da tener presente è che - in quei campi dove i trattati le conferiscono la competenza - direttive, regolamenti e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] specializzazione e divisione dei campidi ricerca. Le antiche teorie si erano arricchite di nuovi risultati, teorie interamente nuove si erano costituite, in rapida e autonoma crescita. Al tempo stesso, la ricchezza, l'estensione e la varietà delle ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] della società dell'informazione è il rafforzamento e l'estensione del milieu tecnico. Viviamo non soltanto in mezzo ad nascere la società dell'informazione, dalla trasformazione di tutto un campo culturale che modifica le relazioni degli esseri ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] ampio è il divario, più diffuso è il conflitto. Poiché è difficile misurare il grado di istituzionalizzazione indipendentemente dall'estensione del conflitto, la teoria corre il rischio di cadere in un circolo vizioso; ciononostante, mediante l'uso ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] mentre le pubblicazioni in campo medico e biologico possono essere di omologie in banche dati, è basato sulla ricerca di un numero più limitato di 'parole' di lunghezza predefinita (3 amminoacidi o 11 basi) e sulla successiva estensione delle zone di ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] inquadrata da decisioni di stati che possono limitarla sia nella portata che nella estensione geografica e sottoporre altro lato, il progresso tecnologico introduce la possibilità di evadere il campodi battaglia e colpire un nemico nei suoi sistemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] BASF.
Il ‘successo’ tedesco nel campo della produzione di esplosivi, costato milioni di morti, aveva chiarito l’aspetto militare di un ‘finale’ non in quanto a estensione del racconto (siamo più o meno alla sua metà), ma in quanto la figura di Fauser ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] di una politica di salvaguardia e persino di restaurazione del patrimonio ecclesiastico e nel campo sociale di misure di 'estensione, ad esempio, a tutto il distretto dell'esenzione dalle gabelle e dai pedaggi, la collaborazione innegabile di numerosi ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] , delle forme di insediamento che precedevano la città, come pure dell'aspetto e dell'estensione delle forme edilizie 19) - che questo periodo entri a pieno titolo nel campo della ricerca dell'a. medievale.Per quanto riguarda la demarcazione ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...