. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] loro diritto non ha né maggiore estensione, né una più forte protezione giuridica del diritto di colui che ottenga una concessione sotto dello stato, non siamo a discutere in un campo astratto, siamo di fronte ad esigenze concrete, così che anche il ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...]
In ogni modo, con ciò non si giustifica la larga estensionedi questa categoria nel codice italiano, che vi comprende istituti e principî amministrativo. In sostanza, con ciò si riproduce nel campo del diritto pubblico la stessa distinzione che nel ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] secolo seguente è un rifiorire d'imprese che dai campi della pura erudizione s'innalzano alla dottrina storica e estensione dei diritti ceduti; ma l'art. 42 dispone che la cessione, anche assoluta ed esclusiva, dei diritti spettanti all'autore di ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] d'arte le conduce a specificarsi per meglio indagare ogni lato e campo dell'arte. Così nel 1896 Venezia apre una mostra tiepolesca e Firenze di non restringerle a una sola nazione, e di farne dei mezzi per l'estensione dei traffici e la conquista di ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] golfo di Botnia, né poteva agevolmente inviarle, a causa delle fortificazioni delle Isole Åland e dello sbarramento dei campi minati. nel contrabbando, per l'estensione della qualifica di contrabbando a tutte le esportazioni di origine tedesca, ecc. ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] e falsi) principi di legittimità.
Il problema centrale dello Stato liberale e poi - dopo l'estensione del suffragio - la potestà normativa, sia per le iniziative che promuove nel campo so ciale. Inoltre le sue strategie negli investimenti e nella ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] più recente (1974) è rappresentato dall'estensione della legittimazione ad adire il Conseil constitutionnel in ciò, che le profonde trasformazioni avvenute nel campo delle istituzioni di assistenza giudiziaria (legal aid) rappresentano uno specchio ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] in città l'acquisto di case, fondachi o botteghe era senz'altro remunerativo, in campagna campi e tenute non erano ottenere l'estensione dei privilegi commerciali la Repubblica distribuiva frumento anche ai musulmani di Tripoli di Siria e grano ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] riducevano a sollecitare una più larga estensione dell'apertura delle Arti di manifattura, soprattutto per i settori che e dal porta-bandiera bronzeo, opere in grado di trasformare il campo prospiciente l'ingresso da terra in luogo simbolico delle ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] una funzione consultiva del governo e ha un programma attivo nel campo della bioetica (v. oltre, il parere reso in relazione del 1993 per la revisione e l'estensione dei programmi degli istituti nazionali di sanità ha stabilito che la decisione su ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...