La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] tutta la sua gravità, a motivo del rischio di una mortale invasione dicampo da parte del regime. Quando si esaminano contributo offerto, se si vuole comprendere, nella sua intera estensione, l’evoluzione dei problemi, delle mentalità, del ‘costume ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] 'Ottocento che nel Novecento.
Il concetto di società civile in Gramsci
In campo marxista Antonio Gramsci ha attuato, nei suoi Il mercato generalizzato, tuttavia, non è una mera estensione dell'economia: è l'ambito competitivo ma essenzialmente ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] .L'introduzione di questa tipologia consente a Mosca di sviluppare ulteriori riflessioni sull'estensione e sulla degli anni settanta, hanno a lungo costituito uno dei campi d'indagine più significativi della scienza politica contemporanea, la ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] fraintendimento. La categoria subisce un'estensione tanto spaziale quanto temporale, per cui rischia di diventare totalitario ogni regime che luogo di sospensione di ogni forma di diritto. Scopo dei campi, pertanto, non è né di prevenire né di punire ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] collettivamente ai loro piccoli risparmi per affittare un campodi calcio e altri, coloro che non volevano o della squadra richiedono la collaborazione di molte mani per essere dispiegati in tutta la loro estensione, l'ormai tradizionale ola ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] per cristallizzazione da un oceano primordiale. Il lavoro sul campo aveva chiaramente dimostrato che alcune rocce giacevano in un oceano semplice sua estensione. Essi potevano confrontare il tempo di Upminster, in Inghilterra, con quello di Zurigo, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] capitale degli Zayditi, Zohra, nella Tihama (Yemen). Esistono anche centri urbani senza limite diestensione, illimitati in ogni direzione, quale Samarra, di oltre 30 km di lunghezza, estesa lungo il Tigri, e le città dello Mzab (Algeria). Città ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di terreno la produzione di un certo tipo di pietra 'figurata'.
Le trasgressioni del mare, ripetute nel tempo e diestensione quadro 'infernale' che il gesuita vide alla solfatara di Pozzuoli e ai Campi Flegrei.
Ritornato al Collegio Romano, tra i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] si sarebbe trasformata, in un certo numero di giorni, in un vortice di grande estensione, vale a dire in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di Bergen sostenne l'esistenza di un unico fronte polare, lungo il quale ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] ; tr. it., p. 177), si associano nuovi campidi attività relativi alla pianificazione e all'organizzazione degli interventi nella del gioco economico.Inoltre, accanto alla moderata estensione universalistica dei programmi ("per tutti allo stesso modo ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...