L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] mediante l’apertura di gallerie e di ambienti ipogei e con sempre maggiore estensione, terreni destinati in dei Colonna e presenti a R. forse già dall’VIII secolo. Nel Campo Marzio, segnato sino al IX secolo, sulla base dei documenti e dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] le varie sequenze culturali avevano un'estensione temporale maggiore di quanto si pensasse. In America Settentrionale uno specifico campodi studi di cui è stato pioniere C.C. Di Peso (1920-1982), con i suoi fondamentali lavori di "archeostoria" ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] a.C. aveva risposto all’appello di Taranto. Gli abitanti di Thurii diedero sepoltura al condottiero, morto sul campo nel 331 a.C. Nel 282 a di diritto latino di Copiae, che avendo un’estensione ridotta andò a sovrapporsi alla metà meridionale di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] poco esplorate, malgrado l'intensificarsi dei lavori sul campo e di ricerche di ogni genere. Anche qui sembra non esservi della zona dell'Asasif, la cui ricchezza decorativa ed estensione superano talvolta le tombe dei sovrani del Nuovo Regno. ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] 'Erto di Cicalone.
Poco di più conosciamo della città romana, che sembra aver conservato, nella sua estensione, i figurati, pressoché tutta di importazione.
Nel campo dell'architettura, la colonna del cosiddetto tempio di Posidone, della seconda metà ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] accentrò sulle piane costiere: caratteristico è il tipo di insediamento del 'campo trincerato' (v. Cassano e Manfredini, 1983). norma. Le proposte di convertire l'estensione areale dei villaggi in entità numeriche di popolamento sono da considerare ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] estensioni fondiarie e controllavano, in forme di assoluta dipendenza economica, migliaia e migliaia di lavoratori. I testi di Lagash e di raffiguranti piante di città (Babilonia, Sippar, Nippur) e piante dicampi. Sistemi di canali regionali ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] dell'arte b. trova origine nella reazione all'indebita estensione del termine tanto all'arte transalpina quanto a tutta l in Francia l'interesse per questo campodi studi appare legato soprattutto al desiderio di allargare le basi per lo studio della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] corte centrale, sebbene di differente estensione; si ipotizza l'esistenza di un palazzo al di sotto dell'abitato moderno di Chania. L'architettura palaziale minoica è attestata anche al di fuori di Creta: oltre ad Akrotiri di Thera si segnalano ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] tale iniziativa fu un'intensa elaborazione della riforma normativa di settore nel campo dei beni ambientali, che si concluse con l' giurisprudenziale, del concetto di zona di interesse archeologico e dei limiti diestensione della categoria in ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...