CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di un porto. Mutato il clima politico, un primo atto di Carlo Magno (781) riguardò l'estensione della protezione e delle immunità regie alla chiesa di poi costituito da alte finestre al centro di ogni campata. L'ulteriore modifica della copertura, con ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] costruzione del palazzo reale si ridusse ulteriormente l'estensione dello spazio che circondava il New Minster; per di manoscritti di lusso contenenti testi patristici cessò e, sebbene il vescovo William di Wykeham fosse un grande mecenate nel campo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] sulle tavolette cuneiformi sono relative a singoli campi (o al massimo blocchi dicampi attigui) o a singoli edifici urbani. per disegnarne la sagoma.
Le mappe, che abbracciano un'estensione maggiore e che, dunque, assumono un interesse non soltanto ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] campi e delle strade, nella struttura dei villaggi agricoli (Duby, 1969, p. 3).
Alla progressiva estensione dai capi barbari, del sistema agrario a campi ed erba, mentre in questo paesaggio dicampi aperti la foresta incalzava sempre più da vicino ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] successiva lotta per le investiture, che comportò l'estensione del patrimonio della Chiesa, teatro della guerra Iussu Desiderii. Montecassino e l'architettura campano-abruzzese nell'undicesimo secolo (Saggi di storia dell'architettura, 2), Roma 1979 ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] delle mura, con la porta di Siviglia, e della basilica della collina di El Germo.
Nel campo delle arti suntuarie, e in e Madīnat al-Zahrā'. Cordova e Toledo erano città di primaria importanza e superavano per estensione i 50 ha; alla fine del sec. 10° ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] montuosa delle Cevenne e che rappresentarono il momento di massima estensione dell'A. come regione storica. Respinta da Plantageneti non si accompagnò a cambiamenti significativi in campo architettonico. Le novità sperimentate in quei decenni nei ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] delle tecniche elettroniche e con l’introduzione delle analisi di tipo non distruttivo, il campo delle applicazioni della scienza per l’arte si è fascio di elettroni, che incide su un campione del reperto in studio. Grazie a questa estensione si ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] terzo del raccolto. L'unità produttiva è il 'campo' (in sumerico a.šà) dell'estensione standard di 100 ikû (36 ha ca.), con un'unità di aratura (un 'aratro-seminatore' con due o tre coppie di animali) e un agricoltore-manager (in sumerico engar). La ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] di per sé un documento sull'organizzazione statale.Z. deriva dall'arabo sikka, strumento usato per coniare (v.Conio), e per estensione per coniare in campo la moneta per le spese di guerra: monetieri sono documentati con l'esercito di Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...