Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] all'Atlantico. Nel Medioevo, esso segnò la massima estensione territoriale di una scrittura alfabetica, spesso convivente con altre, poi elementi decorativi classici (vegetale e geometrico) su campo astratto o tra scena figurata, può listare ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] creatività. In campo artistico gli atteggiamenti della mano costituiscono un vero e proprio linguaggio denso di significati, che corpo umano giace dalla medesima parte, ma anche, per estensione, a quella determinata parte cui può essere raccordato. ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] delle mura, con la porta di Siviglia, e della basilica della collina di El Germo.
Nel campo delle arti suntuarie, e in e Madīnat al-Zahrā'. Cordova e Toledo erano città di primaria importanza e superavano per estensione i 50 ha; alla fine del sec. 10° ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] montuosa delle Cevenne e che rappresentarono il momento di massima estensione dell'A. come regione storica. Respinta da Plantageneti non si accompagnò a cambiamenti significativi in campo architettonico. Le novità sperimentate in quei decenni nei ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] diverse della lingua. Per estensione, il termine gusto indica il modo personale e soggettivo di vedere, giudicare e apprezzare umano: il gusto, appunto. Nel campo della critica d'arte, la valutazione di un'opera, espressa utilizzando il criterio ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] pronti a mettere in campo le proprie capacità più o meno superumane per riparare ai torti di un mondo imperfetto. mostra la capacità di Buzzati di reinventare l'anatomia dei propri personaggi che, di fatto, diviene un'estensione della loro condizione ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] l’estensione del catalogo si presta alle problematiche determinate dalla ripresa, a distanza di anni, didi maggiore contatto con l’Accademia dei Concordi di Rovigo, per la quale realizzò i ritratti commemorativi di Celio Rodigino e di Gaspare Campo ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] propria iniziazione.
Nel 1932, la prima esperienza progettuale in campo edilizio: si tratta del concorso per un quartiere popolare di Cesate è emblematico per le sorti dell'edilizia pubblica nel nostro dopoguerra. Avviato con difficoltà (l'estensione ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] appare avere avuto però un'estensione prossima a quella delle opere di Gaddi o di Daddi, che sopravvisse con una pp. 33-54; F. Negri Arnoldi, Sulla paternità di un ignoto monumento campano e di un noto sepolcro bolognese, in Skulptur und Grabmal des ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] di per sé un documento sull'organizzazione statale.Z. deriva dall'arabo sikka, strumento usato per coniare (v.Conio), e per estensione per coniare in campo la moneta per le spese di guerra: monetieri sono documentati con l'esercito di Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...