COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] naturale; che v'è un'estensione del concetto di persona a significare la personalità giuridica di enti collettivi. Circa i immobiliari, deposito, locazione, contratti di lavoro, filiazione, tutela.
Riguardo al campo dei diritti della persona, in ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] dovesse essere garantito il diritto di curare liberamente i feriti sul campodi battaglia - partecipando così a di Ginevra; tornò a proporre, il 14 giugno 1867 (già deputato, in una lettera al presidente del Consiglio, Urbano Rattazzi) una estensione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] Malpighi l’osservazione del polmone della rana, con la conseguente estensione analogica dei dati ottenuti alla struttura polmonare dei mammiferi. L è in questa dissertatio il contributo di Malpighi nel campo della generazione animale: vi troviamo ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] che era dotato di una voce di basso di grande volume e buona estensione (poteva giungere di tutta la produzione palestriniana, pur rimproverandogli una certa ampollosità e una tendenza a divagare su argomenti che esulano talvolta dal campo ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] minori. Presentò così un proprio progetto di legge per l'estensione sic et simpliciter della legislazione sarda alle di settembre, a cura di G. Sardo, Palermo 1968, pp. 30, 34-37. Particolarmente importante sull'attività di "riordino" del C. nel campo ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] attraversò un periodo di crisi. Crisi politica, per la scissione del 1910 nel campo sindacale, che portò era proprietaria diretta di 3329 ettari, mentre le cooperative federate ne possedevano 1983; era invece diminuita la estensione dei terreni in ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] esercito composto di quattromiladuecento uomini. Al campo imperiale, presso Raab, trovò che l'imperatore, per la morte di Solimano II il diritto di designare un successore, al quale l'investitura di Ferrara sarebbe stata concessa per estensione. Ma il ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] l'alimentazione delle classi povere italiane. In tale campodi particolare interesse fu il lavoro, eseguito in collaborazione la creazione di una cassa maternità. Non meno importante il discorso del 16 aprile dello stesso anno sull'estensione della ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] impropriamente le proprie competenze invadendo il campo legislativo. Convinto sostenitore di una maggiore autonomia dei Comuni, il al dettato costituzionale e per l'estensione retroattiva del giudizio di costituzionalità, onde evitare che rimanessero ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] , da Milano dove provava Il campo dei Crociati (La schiava saracena) di Mercadante, poi probabilmente rinviata per per atto), sicché si osservano frequenti indicazioni numeriche circa l’estensione delle scene. Negli anni più fecondi Piave giunse a ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...