FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] Pietro), fu protagonista in prima persona del processo di rafforzamento signorile e diestensione dei rapporti di colleganza politica oltre il tradizionale ambito locale di gravitazione orvietana, che vide coinvolta più in generale l'intera casata ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] possedute in varie parti di Roma. La discreta estensionedi tali proprietà lascia supporre che il L., parallelamente all'attività di scultore, fosse impegnato anche nel campo della compravendita d'immobili (Arch. di Stato di Roma, Trenta notai ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] = o; Sopra un'estensionedi una formula asintotica di Laplace agli integrali multipli, in Rendic. del Semin. di Matem. di Padova, XXI(1952), pp le applicazioni di questa all'analisi funzionale lineare. I suoi risultati in tale campo sono indipendenti ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] che richiamano anche nell'estensione i canti della Commedia e sono preceduti ciascuno da un breve proemio in prosa; di qui il ricorso di religione, morale e letteratura non lasciano dubbi sulle sue scelte dicampo.
Il F. trascorse gli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] , poi considerava il caso in cui l’equazione contiene i differenziali secondi di tutte le variabili.
L’estensionedi alcuni concetti relativi alla teoria delle trasformazioni di Lie, introdotti per le equazioni differenziali del primo ordine, alle ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] Terra del Fuoco il campo preferenziale della sua attività. Con il consenso del vescovo cileno di Ancud stabilì la sua 1892-93 il F. ottenne dal governo argentino di poter occupare una vasta estensionedi terreno a Rio Grande (circa 30.000 ettari ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] coloniche, in modo da diminuire l'estensione dei poderi, generalmente troppo grandi e perciò non coltivati secondo la loro potenzialità produttiva, e di eseguire terrazzamenti nei campi posti in declive, soggetti a dilavamenti, smottamenti e frane ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] 1848, il L. operò una decisa scelta dicampo, arruolandosi come volontario nella spedizione diretta in Bertani, G. Ricciardi), si dimise da deputato, in segno di protesta per l'estensione alla Sicilia della legge Pica.
Dopo il 1876, appoggiò in ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] dell'anno seguente, col grado di maestro dicampo generale, ebbe il comando di una spedizione di soccorso in Sardegna, dove si repubblica sotto la protezione della Francia, l'estensione della rivolta nelle province, dovevano ampiamente dargli ragione ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] alla stretta di Togolel, creando così un comprensorio di bonifica dell'estensionedi 15 mila ettari nella pianura di Tessenei, in campo agricolo, diventando, alla vigilia dell'invasione italiana, la più importante centrale di raccolta di informazioni ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...