FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] ostile alle moderne idee di progresso e fortemente legato ai valori della tradizione in campo religioso, sociale e politico Trenta. L'altra raccolta, pressoché identica quanto ad estensione temporale, si articola abbastanza nettamente in due parti. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] -René Fréchet (1878-1973), a proposito della nozione di derivata di un funzionale e della generalità che una tale definizione deve garantire. Al matematico francese che criticava la scarsa estensione della sua definizione, Volterra replicò (in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] corporativa del fascismo, con l’estensione dell’ordinamento corporativo dai rapporti di lavoro ai rapporti economici e alla da parte dei pubblici poteri di sempre nuovi compiti in campo economico e assistenziale e, di contro, per l’incontenibile ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] soggiornò qualche anno, approfondendo gli studi soprattutto in campo linguistico (nel quale ebbe tale competenza da trattare da 1801 sull'estensione a tutte le province dello Stato Ecclesiastico del libero commercio de' grani, il motu proprio di Pio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] (di fronte alla legge del 1898 sugli infortuni sul lavoro Chironi restrinse il campodi «rinnovamento profondo» e «le tendenze strettamente conservatrici». Lo sguardo nei confronti della sociologia è oramai disincantato e preoccupato: l’estensione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] scelte istituzionali piemontesi, già visibilmente intese all'estensione uniforme del proprio modello all'intero territorio e questa stella polare lo guida nella definizione del campodi legittimità delle decisioni assunte dal potere esecutivo.
Tali ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] potenziali ripercussioni degli atti del Segretariato nel campo delle relazioni internazionali dell'Italia divennero ancor di luglio del 1919: e ciò sia per la ben maggiore estensione dell'occupazione militare italiana; sia per la più vasta gamma di ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] contemporaneamente e l'estensione fortunata della guerra nella Germania nordoccidentale permisero al C. di dedicarsi con maggiore di ricattoficizzazione, che nel corso di pochi anni ribaltarono completamente la situazione non soltanto in campo ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] dare una risposta scientifica a tutta una serie di interrogativi in materia di fonti, di dati cronologici, di identificazioni, in un campo tanto esteso ed irto di grovigli spinosi quanto sino allora, specie in Italia, pressoché incolto. Vi si dedicò ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] estensione della propria base territoriale, ancor più ambiziosi erano i disegni di Ermengarda, già promessa sposa a Basilio I didi sfidare in campo aperto il neoimperatore il quale, però, nell'impossibilità di costituire uno schieramento in grado di ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...