TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] di Fourier, legge di Ohm, legge di Fick, ecc.
Nella t. dei fenomeni irreversibili viene in genere adottata un'estensionedi tali leggi sperimentali, ammettendo valida una dipendenza di si svolgano in presenza dicampo magnetico con induzione magnetica ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] e fruttifere confluenze, sia nel campo normale, sia in quello patologico.
Le catene di eventi metabolici cellulari, differenziate per i produrre effetti in parte sovrapponibili (l'estensionedi questa sovrapposizione dipende naturalmente molto dal ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] settori della ricerca di base e applicata, fino ad arrivare, per estensione, a una nozione di ecologia come ‛ e in azione, sulla base di ipotesi politiche e scientifiche che non possono eludere scelte dicampo. La stessa ‛ecologia rossa', quale ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] v. Mulvihill e altri, 1977). Le conoscenze attuali in questo campo sono a un punto critico, per cui non mette conto soffermarsi hanno avuto in seguito larghissima estensione, hanno dimostrato la possibilità di effettuare il trapianto in molte altre ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] di piccoli raggruppamenti di cellule di Purkinje (circa 500 di numero) di pochi millimetri diestensione sui quali converge pertanto un considerevole numero di fibre parallele eccitatorie e di è stato visualizzato che i campi terminali relativi a un ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] eventi nucleari e cosmici. Ciascun campodi forze possiede due forme di energia, chiamate rispettivamente cinetica, di petrolio dipendano dall’estensione dell’area esplorativa e dal miglioramento delle tecnologie estrattive, di perforazione e di ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] Energy Electron Diffraction o LEED) e dalla microscopia a emissione dicampo, elettronica (FEM) o ionica (FIM), quest'ultima di particolare interesse per l'estensione a problemi di reattività. Interessante per i possibili sviluppi è la spettroscopia ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] di questo campo ritenevano che H. erectus fosse stato il predecessore di H. sapiens, ma c'era qualche divergenza di opinione riguardo alla classificazione di più basso, la linea di Wallace separava due grandi estensionidi terra, l'altopiano ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] l'estensione del danno (v. cap. 6). La restrizione di spin dell'ossigeno può tuttavia essere vinta dai metalli di legami C−H, è dovuta all'effetto polare induttivo e dicampo, per cui reagisce più velocemente il gruppo metilenico più lontano ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] ma hanno un movimento (detto di precessione) attorno alle linee dicampo magnetico, che è paragonabile a quello di una trottola (fig. 4.159). La velocità di precessione misurata come frequenza di precessione è direttamente proporzionale all'intensità ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...