• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [3984]
Diritto [480]
Storia [385]
Biografie [386]
Temi generali [348]
Fisica [289]
Arti visive [302]
Geografia [211]
Archeologia [284]
Medicina [240]
Economia [238]

TOSSICODIPENDENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSSICODIPENDENZA Vittorino Andreoli Maria Cristina Giannini (v. tossicomania, App. IV, III, p. 661) La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] e che ha visto scendere in campo molti intellettuali, favorevoli. Contemporaneamente vi di stupefacenti e del numero di soggetti segnalati per detenzione di tali sostanze o deceduti per intossicazione acuta o per narcotismo acuto, nell'estensione ... Leggi Tutto
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA STUPEFACENTE – OPINIONE PUBBLICA – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICODIPENDENZA (7)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONI SOCIALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] favore degli assistiti in qualità di familiari a carico di lavoratore assicurato. Nel campo della lotta contro la tubercolosi estensione dell'assistenza sanitaria agli artigiani titolari di pensione con la l. 27 febbraio 1963, n. 260; ai titolari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – LAVORO SUBORDINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONI SOCIALI (1)
Mostra Tutti

MAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAFIA Giuseppe Giarrizzo (XXI, p. 863) La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] cultura dei soggetti e nel campo di attività mafiosa: ai canali tradizionali di avanzamento si è aggiunto ora il essa appare tanto diversa − per soggetti, attività, estensione, contaminazione di modelli, ecc. − dall'originario modello siciliano o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – PORTELLA DELLA GINESTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFIA (6)
Mostra Tutti

Paesaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paesaggio Paola Gregory e Riccardo Priore Architettura di Paola Gregory Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] si preoccupa di trovare regole di composizione (campo chiuso), ma regole di catalisi (campo aperto) allo scopo di promuovere e che ambiti di competenza) da parte dello Stato e delle Regioni; all'estensione della pianificazione paesaggistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EQUILIBRIO ECOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesaggio (3)
Mostra Tutti

Costituzione europea

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Perché una Costituzione per l'Europa? Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] ambito sociale vi si affermano esplicitamente il diritto alla libertà di associazione in campo politico e sindacale (art. 12), il diritto all' , mentre il riconoscimento e l'estensione dei diritti di prima generazione si esprimono con formule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione europea (2)
Mostra Tutti

CORPORATIVISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] hanno personalità giuridica, l'estensione delle colonie, con opportuni criterî di elasticità, dell'ordinamento corporativo della rappresentanza di tali rami nelle organizzazioni statali e comunali; la Grecia, per certe riforme nel campo sociale basate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PERSONALITÀ GIURIDÍCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORATIVISMO (6)
Mostra Tutti

OCEANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCEANIA Adalberto Vallega (XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294) Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] che l'estensione si misura partendo dalle linee di base. Trattandosi per lo più di stati arcipelagici, le linee di base sono mondo postindustriale, l'O. viene coinvolta a pieno campo dallo sviluppo del turismo internazionale, reso possibile dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – STATI FEDERATI DI MICRONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

CONDOMINIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] normale il regime di comunione e restringe la proprietà esclusiva solo all'appartamento come spazio limitato dalle mura, l'altra che attribuisce la maggior estensione possibile alla proprietà divisa, restringendo al minimo il campo della comunione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – SCHLESWIG, HOLSTEIN – PIRENEI ORIENTALI – PIANI ORIZZONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDOMINIO (2)
Mostra Tutti

DITTA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] ma per estensione, stante l'identità della funzione giuridica, si suol chiamare ditta anche il nome della società commerciale, che personalità in quanto si esplica nel campo commerciale, sicché la tutela giuridica di esso costituisce un aspetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SUCCESSIONE A TITOLO UNIVERSALE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO COMMERCIALE – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTA (2)
Mostra Tutti

DONNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611) La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] di ogni discriminazione fa riscontro la modifica della legge di tutela (1971) delle lavoratrici madri con l'estensione al padre di in questa App.). Un notevole passo avanti è stato compiuto in campo penalistico con la l. 5 agosto 1981 n. 442. Essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – MATRIMONIO RIPARATORE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO DEL LAVORO – VIOLENZA SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 48
Vocabolario
estensióne
estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
Alzare l’asticella
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali