In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] principio in spazi aperti di proprietà vescovile o imperiale, in Italia detti broli (dal celtico broga «campo»), intorno ai quali , detto m. nero, per estensione del termine borsa nera.
Perché si possa parlare dell’esistenza di un m. occorre che lo ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] d’impresa. Se l’estensione del regime privatistico proprio dello di iniziative denominate ‘programmi di responsabilità sociale’, cioè attività svolte dalle aziende per affiancare iniziative e interventi dello Stato e delle istituzioni in campo ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] campo della r. oggettiva si estende sempre più, come sopra è stato detto, sia per la difficoltà della prova di un nesso di causalità fra condotta di del normale criterio di imputazione soggettiva dell’obbligo di pagamento e una estensione del vincolo ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] , in G. Galilei come in B. Pascal sino alla Digression sur les anciens et les modernes di B. de Fontenelle (1688).
Con l’Illuminismo si ha l’estensione del concetto di p. dall’ambito conoscitivo a quello etico e sociale: il p. realizzato nell’ambito ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] dell’estensione del territorio destinato alle colture, ma anche in considerazione dell’ampia devoluzione di sovranità dei prezzi comuni e armonizzazione delle legislazioni in campo amministrativo, sanitario e veterinario; la preferenza comunitaria ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] del servizio era frenato principalmente dalla grande estensione delle aree di copertura delle stazioni radio base di allora e conseguentemente da problemi di mancanza di banda, poiché il traffico nell'ambito di ciascun'area è limitato dalla banda ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] trovano, oltre a quelli di zolfo, giacimenti salini, campi petroliferi e abbondanti sorgenti di gas idrocarburati. Lo zolfo cioè, o la libertà anche per la Sicilia o l'estensione del consorziamento obbligatorio al continente. Il governo accolse la ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] uno strumento di efficacia ridotta, ma con possibilità potenziali diestensione tale da sostenere il ruolo di grande potenza senso assoluto, sia al progresso tecnologico, specie nel campo dell'automazione navale. Il numero degli imbarcati, stimato ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] territorio anche fuori dai perimetri urbani; nell'estensione delle reti di infrastrutture di trasporto e telecomunicazioni; nell'estensione dei fenomeni di pendolarismo per motivi di lavoro e di studio; nell'ingovernabilità degli effetti provocati ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] alle ricerche sul campo quell'unitarietà flessibile d'indirizzo di cui si avvertiva, fin dal Knowledge for What? di R. S. Lynd che l'estensione quantitativa delle caratteristiche del vecchio ordine politico e sociale.
La società "reale" di Blumer è ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...