La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] troppo giovane né troppo avanzata non differiscono molto; il campo normale di udibilità, cioè gli intervalli di intensità e di frequenza di onde elastiche longitudinali nell’aria capaci di dar luogo a sensazioni acustiche nell’orecchio normale, resta ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] svariate decine di minuti e di raggiungere una velocità dell'ordine di 70 km/h. Lo scopo di questi dispositivi è evidentemente quello di fornire una ricognizione aerea fotografica di siti pericolosi o irraggiungibili all'uomo (vedute aeree dicampi e ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] tecniche di raccolta dei dati, la pulizia dell'immagine, l'estensione del principio fasci nel piano (x, y) della lastra fotografica. Precisamente, il valore di una delle componenti del vettore campo elettrico nel punto (x, y) all'istante t sia E = [A ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] .
L'estensione della teoria della rinormalizzazione al regime di moto relativistico ha costituito un arduo problema matematico. Nell'estendere la teoria dell'elettrodinamica quantistica al caso relativistico si introducono operatori dicampo che ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] Le particelle di un gas si possono immaginare come 'pacchetti' la cui estensione è data dalla lunghezza d'onda di de Broglie λdB dicampo magnetico nullo, cioè verso il centro della MOT; tipicamente si intrappolano miliardi di atomi in un volume di ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] Kobayashi e Toshihide Maskawa teorizzarono un’estensione del mescolamento di Cabibbo aggiungendo altri due quark, servì per lo studio della densità dei partoni negli adroni in teoria dicampo (The nucleon as a bound state of three quarks and deep ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] che, come la riflessione, può essere sottoposto a un trattamento geometrico. Dall'altro lato, questa estensione del campodi applicazione della geometria allo studio della luce è accompagnato dalla moltiplicazione delle fonti luminose. Invece ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] differenze dovute alla diversa massa delle particelle. L'estensione della teoria ad altre particelle, per esempio ai sarebbe incompleta se ci limitassimo a considerare prodotti di operatori dicampo che si riferiscono a punti diversi nello spazio, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di fenomeni fisici.
Successioni che contengono progressioni aritmetiche. L'ungherese Endre Szemerédi ottiene una notevole estensionedi un teorema di torus) si riferisce al grande valore dell'induzione del campo magnetico agente in esso, sino a 10 T, ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] rotte (v. Cornwall e altri, 1973).
3. Estensione a sei sapori. - Kobayashi e Maskawa (K-M) notarono (v. Kobayashi e Maskawa, 1973) che il modello di Salam e Weinberg con un campo fisico reale di Higgs e quattro sapori, ciascuno formato da leptoni e ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...