Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] laghi sono numerosi nell’isola di Sjælland, ma di modesta estensione. Il clima è di transizione fra quello oceanico e Bornhoeved, 1227). Alla sua morte la Danimarca divenne campodi lotte intestine e aggressioni esterne, che condizionarono la politica ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Max Manfredi), e anche di alcune delle più significative esperienze di band come i New Trolls (nel campo del rock), dei Matia la città metropolitana di G. è subentrata all'omonoma provincia, mantenendo la medesima estensione geografica. Il territorio ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] della sconfitta subita dagli eserciti arabi e l’estensione del controllo di Tel Aviv all’intero territorio dell’ex mandato dei ritiri israeliani. Nel 2000 il fallimento dei negoziati diCamp David tra Israele e la delegazione dell’ANP portò alla ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] (rifatta nel 18° sec.; abside del 1140) e Saint-Germain-des-Prés sulla sinistra (11°-12° sec., rimaneggiata). Nuove estensioni a S della Senna sorsero intorno all’università (altura di Sainte-Geneviève) e, a N, intorno alla Place de Grève. Una cinta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] dei due paesi. L’estensione della rete ferroviaria era di 3003 km nel 2006, quella della rete stradale di 8730 km. Montevideo è Costa, scultori che continuano nel campo astratto; A. Alamán fa uso di materiali non convenzionali nella figurazione. ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] nel periodo cioè della sua massima estensione territoriale, l’URSS copriva oltre 22 milioni di km2 (fig. 1).
Storia
La tema dei campidi concentramento cessa di essere un tabù con la pubblicazione di Una giornata di Ivan Denisovič di A. Solženicyn ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] di conduttori elettrici (e per estensione anche gli impianti dei relativi sostegni e di tutti gli elementi accessori) destinati al trasporto di . Per es., nel campo delle microonde occorre considerare intervalli di tempo T dell’ordine di 10–9 s e ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] , o tessere di forma rotonda, su cui erano segnati i loro nomi; nel Medioevo, per estensione, furono definiti civili e religiose; aumentò la tipologia delle figure che caricavano il campo dello scudo. Alle torri e ai castelli, simboli del feudo ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...]
Il Land di B. (892 km2) è compreso all’interno del Land di Brandeburgo. Dovrebbe corrispondere all’estensione cittadina ma Novecento B. fu tra i centri più vivaci d’Europa in campo artistico e culturale. Fu teatro poi delle prime vicende del nazismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] Dnepr. I laghi, dovuti all’escavazione glaciale, sono numerosissimi, ma diestensione molto limitata; il maggiore è il Naroč´ (80 km2), 150 politica fu compensata dal predominio bielorusso in campo culturale e linguistico. Ne sono testimonianza le ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...