Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] di là delle istituzioni esistenti; la Città felice, che gode della "migliore costituzione", non esiste da nessuna parte.
Nel corso del tempo, a questa prima ambiguità se ne sono aggiunte altre, relative, da un lato, all'estensionedi dominio nel campo ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] le dimensioni del campo e delle porte di ciascuna metà campo, la durata di ciascun tempo di gioco e di una squadra, le dimensioni del terreno di gioco e la durata di ciascun tempo, associati, quando è il caso, ad altre dimensioni quali l'estensione ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] campi della chimica ha poi permesso di preparare anche una grande varietà di molecole programmate artificiali. Queste molecole, essendo capaci di come estensione e come complessità.
è ormai possibile preparare molecole e sistemi supramolecolari di ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] viene così formando il primo abbozzo di psicologia dell'Io che concettualizza il mondo intrapsichico come campo conflittuale fra tre istanze: Io del carattere. Questa estensione dell'ambito concettuale e clinico dei meccanismi di difesa e la loro ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] diverse della lingua. Per estensione, il termine gusto indica il modo personale e soggettivo di vedere, giudicare e apprezzare umano: il gusto, appunto. Nel campo della critica d'arte, la valutazione di un'opera, espressa utilizzando il criterio ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] estensione dei metodi spettroscopici (Tav. II). Oltre a queste tipologie limite di tecniche spettroscopiche, esiste una serie di che fa amplissimo uso di simulazioni computazionali. Lo scenario della ricerca in questo campo si è andato talmente ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] psichici, l'analisi metapsicologica da una parte amplia l'estensione dell'inconscio, ma dall'altra ne segue la trasformazione natura personale e pulsionale. Nel suo campo si addensano contenuti e modi di essere relativi alle esperienze biografiche e ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] al di fuori della quale l'individuo risulta privo di qualsiasi valore. L'estensione a ogni forma di culto del concetto di chiesa richiede l'intervento di uno specialista (sciamano o medicine-man), la cui esperienza nel campo del sapere tradizionale, ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] nel materiale creato, spaziando in un campo più vasto, e però più difficile, a proposito del clarinetto: «il suo respiro è molle, pieno di forza, tenero e soave. Il suo tono non è quel il basso (con solita estensione della musica vocale alla musica ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] d'onda differente; sono caratterizzati essenzialmente dal campo delle frequenze trasmesse (f. nell'infrarosso lontano, nel visibile, nell'ultravioletto medio, ecc.) e dalla sua estensione (per cui si parla di f. a larga banda e a stretta banda ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...