linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] ; (b) [MCF] per una corrente fluida, lo stesso che l. di corrente. ◆ [ALG] L. di forza: (a) propr., l. di un campodi forza; (b) estensiv., l. di un generico campo vettoriale (v. sopra). ◆ [ELT] [OTT] L. di ritardo: dispositivo che, inserito in una l ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] comportamento di un aeromobile in fase di atterraggio (campodi un'i.: v. immagini, elaborazione di: III 165 e. ◆ [ELT] [OTT] Ripristino di i. degradate: v. immagini, elaborazione di: III 170 b. ◆ [ELT] Teorema delle i.: rappresenta l'estensione ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
Massimo Ingusci
Negli ultimi vent'anni del XX sec., un progresso straordinario nel campo della fisica delle basse temperature è stato reso possibile dallo sviluppo di [...] previsto già nel 1924 e conseguenza della natura ondulatoria delle particelle. Le particelle di un gas si possono immaginare come 'pacchetti', la cui estensione è data dalla lunghezza d'onda di de Broglie λdB=h/mv, con m massa della particella la cui ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] scritto, stampato o disegnato e, ancora per estensione, foglio contenente una rappresentazione della superficie terrestre ( e di solito a piccola scala, su cui sono tracciate le isolinee di uno degli elementi del campo magnetico terrestre ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] , in altro ambito, la f. spaziale (v. oltre). A seconda del campodi valori, si parla di f. acustiche (convenz. fra 20 e 20 000 Hz), f. radio ( , una grandezza periodica nella variabile x (l'estensione a più variabili è immediata), in cui la ...
Leggi Tutto
clima
Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o [...] influssi sul campo magnetico terrestre (aurore boreali, riscaldamento globale) ed elaborò un’ipotesi di connessione con l fine del 16° sec. e l’inizio del 18°, l’estensione dei ghiacciai alpini giunse a lambire le aree antropizzate. Questa fase ...
Leggi Tutto
coerenza
coerènza [Der. di coerente] [LSF] L'essere coerente. ◆ [OTT] Nel caso dicampi ondulatori, correlazione non casuale tra le fasi delle loro componenti in siti o in istanti differenti, per cui [...] .: fissato un punto P dello spazio ove sia presente un campo ondulatorio, è l'estensione della regione di piano, passante per P e ortogonale alla direzione di propagazione in P, in cui il campo è spazialmente coerente: v. coerenza: I 642 e. La misura ...
Leggi Tutto
quantizzazione
quantizzazióne [Atto ed effetto del quantizzare, cioè, a seconda dei casi, "rendere quantistico o quantizzato"] [LSF] Il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle [...] quantizzatore, consistente nel dividere il campodi variabilità della grandezza rappresentante un segnale (per es., una tensione elettrica) in un numero finito, in genere piccolo, di intervalli, di norma di uguale estensione (detti talora quanti), in ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Che concerne i quanti e la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico); per le locuz. q. non ricordate nel seguito si rinvia [...] che si propone come teoria generale di un sistema dinamico, valendosi di concetti e principi della meccanica classica VI 141 b. ◆ [MCQ] Teoria q. dei campi: estensione della teoria classica dei campi ai casi in cui vadano tenuti in conto i principi ...
Leggi Tutto
egemonia
Supremazia di uno Stato su altri Stati e, per estensione, preminenza esercitata in campo politico, economico, culturale ecc. Presso i greci indicò soprattutto l’autorità e il potere di comandare [...] e. è stato utilizzato nell’ambito della storiografia medievale, moderna e contemporanea come criterio di interpretazione della tendenza degli Stati all’estensione della propria potenza e dunque in relazione ai problemi dell’equilibrio nella storia d ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...