Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] l'insorgenza di nuovi oggetti e di nuovi campidi studio.Lo di recente Edward O. Wilson lo ha riproposto come condizione affinché le scienze sociali possano rientrare in quella che egli chiama la "sintesi moderna": una sintesi fondata sull'estensione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] contenuto del De aspectibus intende mostrare tanto il tipo di ricerca condotta nel campo dell'ottica alla metà del secolo, quanto la l'impatto dell'Aritmetica di Diofanto sugli algebristi arabi è più dell'ordine dell'estensione che dell'innovazione.
...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] avvocato in giudizio. Le espressioni in uso in questo campo (intervenire e respondere) sono in origine diverse dalla resta ancora, in gran parte, una rappresentanza locale e di ceto.
L'estensione (più o meno rapida a seconda dei casi) del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] 'Ottocento che nel Novecento.
Il concetto di società civile in Gramsci
In campo marxista Antonio Gramsci ha attuato, nei suoi Il mercato generalizzato, tuttavia, non è una mera estensione dell'economia: è l'ambito competitivo ma essenzialmente ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] . Ancora una volta la scelta fu di scendere in campo senza costituire un partito confessionale, ma un di Bergamo, scritta da Medolago Albani, la Segreteria di Stato rispose in fatti che «Sua Santità mantiene, in tutta la loro pienezza ed estensione ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] .L'introduzione di questa tipologia consente a Mosca di sviluppare ulteriori riflessioni sull'estensione e sulla degli anni settanta, hanno a lungo costituito uno dei campi d'indagine più significativi della scienza politica contemporanea, la ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] collettivamente ai loro piccoli risparmi per affittare un campodi calcio e altri, coloro che non volevano o della squadra richiedono la collaborazione di molte mani per essere dispiegati in tutta la loro estensione, l'ormai tradizionale ola ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] fortificati ed eventualmente affrontare i nemici in campo aperto, avviò un sistematico sistema difensivo attrezzando di Benevento, con la civitas nova, e di Salerno patrocinati da Arechi II (758-787), costituiti da ampliamenti con l'estensione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] in tal campo, per cui per i modelli di Rodi e Gerusalemme, terminati soltanto dopo la morte di Alberto, Sandtner punto di vista del contenuto, all'ambito di quest'opera: in Sacrobosco, difatti, non compare alcuna trattazione dell'estensione della ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] di massa nella loro intrinseca volubilità danno in estensione quello che tolgono in durata: al posto dei ‟venticinque lettori", di dovrà dire che Benda, nel momento in cui entra in campo contro il fascismo e il nazismo, in difesa dei rivoluzionari ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...