CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] questa circoscrizione ecclesiastica minore, che aveva spesso una vasta estensione, anche se ben più estese erano le parrocchie d'Oltralpe, ritagliate in diocesi a loro volta molto più grandi di quelle italiane. Pieve era anche l'edificio che ospitava ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] crinali, per organizzare il sistema collegato di piazze, che culmina nel Campo: non siamo di fronte a uno schema prestabilito, ma urbanistico di ampliamento si ebbe a Ferrara, su progetto di Biagio Rossetti: la città raddoppiò la sua estensione ...
Leggi Tutto
Paletnologia
Alberto Cazzella
Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche [...] , nelle applicazioni concrete, in campo etnoantropologico e, ancor più, di ridotta mobilità e limitate forme di scambio di comunicazione a largo raggio, tale senso di identificazione poteva non essere interessato a percepire l'intera estensionedi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] conosciute da scavi parziali. Il Circo, nella sua massima estensione, che risale all'età di Traiano, era lungo 6oo m; l'arena era classicistico delle figure e soprattutto il contrasto dicampidi colori cercato nei pannelli della vòlta, riportano ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] l'insieme dei territori che separavano la sua capitale dalla costa (per una estensionedi 23.502 pertiche di bambù; ogni pertica corrisponde a una lunghezza convenzionale di 5 m), assicurandosi così una via commerciale libera da mediazioni e imposte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ritrovata compagine degli Elamiti a est, aprendo il campo a un'ampia affermazione di regni amorrei dalla Mesopotamia alla Siria e alla (Khuera IE). L'Edificio di Pietra V era di forma trapezoidale e doveva avere un'estensionedi 530 m2. Il Palazzo F ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del recinto che poteva del resto non avere maggiore estensionedi quello di Atena Hygieia. È da escludere che vi fosse un che A. avesse nel suo interno delle oasi di verde, giardini, campi e ville, che interrompevano l'agglomeramento delle abitazioni ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] semipermanente. Il sito, di notevole estensione, fu scavato tra il 1971 e il 1979 ed è stato oggetto di un approccio multidisciplinare a cui hanno preso parte linguisti, etnostorici, etnobotanici e specialisti di diversi campi, quali la metallurgia ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] penetra fin nel campo religioso.
Fra i donari che affollano l'area del santuario di particolare interesse è portici nel settore compreso fra i due stenopòi di maggiore ampiezza, per l'estensionedi sei isolati: i portici sono realizzati in granito ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] raggi", "a stella", a triangoli o punti ciliati, a rombi campiti a reticolo, a triangoli a lati convessi. Tipici delle fasi III Funiu, tra il Huanghe e il fiume Huai, occupa un'estensionedi circa 55.000 m2 dove sono stati messi in luce 12 fornaci ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...