L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] comprenderà la formazione di un corpo organizzato con le sole proprietà fisiche della materia": l'estensione e il movimento fisica Lamarck aveva bisogno non di frammentare ma di unificare il campo biologico, dunque di sottolineare non le differenze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] negli Stati Uniti e in breve tempo furono evidenti le sue numerose applicazioni nel campo della selezione di piante e animali. Lo studio dell'ibridazione del mais da parte di Edward M. East, George H. Shull e Donald F. Jones intorno al 1910 permise ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] citologia e del crescente sostegno a favore dell'estensione della teoria cellulare alla biologia e alla medicina. idea di regioni organizzatrici portò al concetto dicampi organizzatori, che si prestavano a un'interpretazione in termini di gradienti. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] di divisione cellulare, dimostrando una cieca adesione al modello della formazione libera a partire dal citoblastema. In questo campo questo punto intravide, per estensione, le modalità di influenza reciproca e di interazione delle cellule in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] , fossero prodotte dall'attività vegetativa delle pietre e non "dalla caduta di gocce d'acqua" (ibidem, I, p. 223). Anche se l'estensione che Tournefort attribuiva al campo delle forme viventi è stata in seguito smentita, la sua condotta indica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] ad antropologi e zoologi il diritto di discutere con cognizione di causa dell’argomento:
Nel campo della scienza ferve una lotta italiano egli identificava come scopo della filosofia l’estensione alle scienze umane della rivoluzione galileiana e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] della partita economica per la sopravvivenza giocata sul campo degli ecosistemi locali. Oltre al caso, l' in considerazione l'esempio estremo di tali situazioni: i cinque eventi di estinzione di massa che per estensione sono stati realmente globali. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] contrario, la quantità degli studi condotti e messi in campo dai seguaci e dagli avversari del darwinismo nei vent'anni in molti paesi per effetto dell'estensione dei corsi universitari e dei laboratori di scienze biologiche.
Per ogni ricercatore ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] -4.16, ottenute da segnali, rappresentano un esempio di quanto osservato.
A ulteriore conferma di tale estensione del modo di guardare alle immagini vanno ricordati gli studi sulla realizzazione di archivi di immagini, analizzate in modo automatico e ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] di regioni più o meno estese del genoma di una specie, con particolare riguardo alla specie umana. Si tratta della naturale rivisitazione ed estensione ha gli stessi obiettivi e lo stesso campodi applicazione della genetica, ma può contare su ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...