Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] climatico coesistono molti meccanismi di feedback. Per esempio, una diminuzione dell’estensione dei ghiacciai può causare di 2500 scienziati in tutto il mondo e che sempre meglio persegue l’obiettivo dell’oggettività.
Una volta sgombrato il campo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] e il Golfo del Bengala in tutta la loro estensione.
C'erano due tipi di viaggi. Da una parte la rotta che serviva Malacca fatto che l'ago della bussola indica il N del campo magnetico terrestre, e non quello geografico, indipendentemente dalla rotta ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] grazie all’estensione della tutela dei diritti umani che limita la libertà dello stato di agire senza vincoli idriche. Collabora con gli altri organi internazionali i cui campidi interesse riguardano indirettamente anche l’ambiente, come l’Undp ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] terzo con un milione). I rifugiati afgani e iracheni costituiscono la metà di quelli totali (2,9 milioni dall’Afghanistan); quelli che vivono nei campi sono un terzo (ma il 60% di quelli dell’Africa sub-sahariana), mentre oltre la metà vive in aree ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] sua complessità ma anche per la rilevanza strategica del suo campodi applicazione, è il Trattato sulle forze armate convenzionali in utilizzazione da terroristi); un rafforzamento ed estensione del regime di non proliferazione delle armi nucleari, ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ; insediata da tempo in un’area diestensione relativamente costante o comunque riconoscibile, nella quale paesi dell’Est esistono ancora dei campi nomadi (in Italia circa 40.000 persone vivono in campi), che producono emarginazione e degrado, ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] grazie all’estensione della tutela dei diritti umani che limita la libertà dello stato di agire senza vincoli idriche. Collabora con gli altri organi internazionali i cui campidi interesse riguardano indirettamente anche l’ambiente, come l’Undp ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] l’estensione della ‘procedura di codecisione’, definita quale procedura legislativa ordinaria nel Trattato di Lisbona, rilevante aspetto da tener presente è che – in quei campi dove i Trattati le conferiscono la competenza – direttive, regolamenti ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] cercato di innestare al proprio interno nuovi meccanismi concorrenziali.
Gli interventi in campo sanitario spesa sociale degli anni Ottanta è dovuta all’estensione della copertura di alcuni programmi di welfare, e soprattutto all’aumento della loro ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] diestensione, intensità e rapidità. In secondo luogo, tutte le definizioni evocano, in maniera più o meno diretta, una profonda trasformazione delle coordinate spazio-temporali della vita associata, legata alle innovazioni tecnologiche nel campo ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...