MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] futura moglie di Benedetto, e ne ammirò l'eccezionale estensione della voce, che copriva ogni registro compreso fra tenore e e grandi arie con "da capo", spesso di forte impegno vocale, con floridi accompagnamenti strumentali. Se il M., in coerenza ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] nel caso della tavola armonica essa cresce con l'estensione della superficie e con il quadrato dello spessore. Ecco faringe, combinato con l'abbassamento della laringe, altera la cavità vocale in modo da originare una nuova formante più alta: la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] musica indirizzata a organizzare la pratica vocale dotò i concetti fondamentali dell'acustica matematica T+T+T, S+T+T+T+T, che si riteneva esaurissero l'estensione naturale della voce umana. Questa costruzione architettonica a partire dall'XI sec. fu ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] il lavoro maieutico di Costa, nell’attenzione estrema all’amalgama fonetico tra consonanti e vocali, e nella precisa distinzione tra timbro, estensione, volume, tono, ritmo, inflessione. Di qui i continui esercizi, le battute acquistando ai suoi ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] usava la codifica a sottobande - come nella compressione vocale - e nella codifica a multirisoluzione delle immagini. Ciò si può controllarne la regolarità.
6. Applicazioni.
L'estensione delle basi di wavelets al trattamento di dati bidimensionali, ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] 194; ecc.). Venusso deriva da questa, con aggiunta di una vocale d'appoggio, secondo un trattamento comune nel Due e Trecento (If V 82-84). È poi superfluo ricordare la grande estensione che avrà nella Commedia la metafora del fuoco, per designare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] virtuosità metrica e lo spericolato gioco verbale.
L’estensione analogica della canso investe quasi tutti i generi poetici livellare il verso e a stabilirne i confini nell’ultima vocale tonica; 3) l’organizzazione funzionale e combinata di metri ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] è veramente un incanto per soavità, robustezza e per prodigiosa estensione di corde, poiché dal sol basso al mi sopracuto, cioè che ebbe ben ventotto repliche!
Benché ormai in pieno declino vocale la C. proseguì per qualche tempo ancora le sue ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] del Vigo a svolgere un ruolo decisivo per la sua maturazione vocale, aiutandola a capire e valorizzare le particolarità della propria voce (che raggiungeva un’estensione di tre ottave) e portandola a privilegiare la tessitura da mezzosoprano ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] singolare, che è gli in italiano standard, ci (con estensione del valore del clitico polivalente ci a tale funzione) in parlanti: due forme monottongali ([i] e [e]), tre forme con vocale tonica iniziale ([iə], [iɔ] e [io]), e tre forme dittongali ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...