Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] acuti fino al La, infine nei gravi fino al La.
Troviamo anche un’estensione di sei ottave da Do a Do, che viene utilizzata dai primi del sentimenti e delle immagini, quelli che la parte vocale, vincolata alla limitatezza della parola, non riuscirebbe ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] difficile prevedere.
È probabile che nel 1839 i mezzi vocali del D. cominciassero a mostrare apertamente segni di do acuto. Di petto, poi, sino al sol; è in questa estensione che posso declamare con egual vigore e sostenere tutta la forza della ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] » (attraverso il lat. parlato *tūctu), con estensione del significato per indicare la quantità in senso numerico lat. ălt(e)ru(m) «l’altro tra due», con sincope della vocale post-tonica e cumulo dei significati del lat. ălius «diverso, altro tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] si affermerà un cantato più scolastico, gli esempi vocali più significativi seguono invece una direzione eccentrica. La Jeff Buckley le cui voci si distinguono per la particolare estensione ma anche per la capacità di controllare diversi registri, ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] fare e dicĕre > dire; entrambi i verbi hanno come vocale tematica -e-).
Anche nella III coniugazione italiana occorre operare una possono arrivare alla varietà substandard, come l’indebita estensione dell’aumento -isc- ai verbi in -ire ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] a nasale (ad es. catèna, vèntu, òmu, pònte). In sillaba chiusa da -r- la é diviene a (àrba «erba», fàrru «ferro»). Le vocali atone sono a, i, u e in posizione finale marcano la morfologia dei sostantivi: singolare femminile in -a (a dònna) e in -i (a ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] abitanti complessivi) (Toso 2008: 141).
Il dibattito sull’estensione dell’area, che, sulla spinta della legge 482/99 ’articolo femminile plurale ha prodotto, in modo sistematico, l’allungamento della vocale: illas > [laː] «le»;
(b) lo sviluppo, ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] quanto sostiene lo Scudo) poté ricevere una seria educazione musicale e mettere in luce le sue doti vocali - subito emerse per timbro, estensione e straordinaria flessibilità - tanto da divenire non soltanto motivo di ammirazione da parte delle altre ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] nel canto legato, spianato e declamato, dominava l’estensione fino al Do acuto, che all’occasione modulava con per la perfezione del canto e la capacità di riportare la vocalità di Verdi, comprese le agilità della cabaletta, Sempre libera degg ...
Leggi Tutto
La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] b.), si estenda alle vocali dell’intera parola:
(4) a. okul «scuola»; okullar «scuole»; okullardan «dalle scuole»
b. ev «casa»; evler «case»; evlerden «dalle case»
Per quanto riguarda l’italiano, un fenomeno la cui estensione è limitata alla parola ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...