TOCARIO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. Da scoperte occasionali avvenute intorno al 1890 e soprattutto da una serie di esplorazioni compiute fra il 1898 e il 1914 da scienziati di nazionalità russa (Klementz, [...] ārśi sono documentati soltanto per il dialetto A; quindi l'estensione del nome "tocarico" al dialetto B è puramente convenzionale, e tocario comprende le vocali a ā i ī u e o ed una vocale ridottissima che si suole trascrivere con ä. Alle vocali e, o ...
Leggi Tutto
RUBATO, TEMPO
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella terminologia musicale questa locuzione designa un movimento condotto con una certa libertà in rapporto ai valori rigorosamente determinati dalle figurazioni. [...] all'elasticità ritmica di un recitativo o comunque d'un passo vocale (nel quale caso il principio del rubato può essere un audaci realizzazioni. A tale estensione oltre i limiti della singola frase melodica - estensione del resto forse voluta più ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] è unilaterale, la fonazione è abbastanza buona, la voce è soltanto un po' russante e più alta della norma. La corda vocale del lato leso assume la posizione cadaverica ed è immobile. Nei vari casi di paralisi bilaterale del ricorrente, l'afonia è ...
Leggi Tutto
FRANCO-PROVENZALE
Giulio Bertoni
. Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] lavá). Ma, alla finale, la palatalizzazione è ben ferma e la vocale è scaduta a i: bući "bocca", øëi "ago", urëi "orecchia da clocca).
Com'è naturale, dentro la vasta estensione di questo tipo linguistico si possono individuare altre parziali ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Lorenzo Tozzi
Baritono italiano, nato a Bassano del Grappa il 24 ottobre 1913, morto a Roma il 5 marzo 1984. Frequentò la facoltà di Giurisprudenza a Padova, studiando contemporaneamente [...] e Puccini. Voce piuttosto scura e di buona estensione specie al grave, G. mirava sempre all'identificazione modo di muoversi entro l'ambito umano e psicologico del ruolo vocale. Nel suo curriculum figurano anche opere raramente eseguite di I. ...
Leggi Tutto
TRACO-FRIGIO
Paul KRETSCHMER
. Dalla tradizione tramandata da Erodoto (VII, 73) che i Frigi avevano emigrato in Asia Minore dalla Penisola Balcanica e che discendevano dai Brigi (o Brygi) abitanti della [...] da sibilanti, per es., dizos, diza "fortezza" = greco τεῖχος. Naturalmente, data l'estensione del territorio, non mancano differenze dialettali (come la rappresentazione della vocale o per lo più mediante o, ma talvolta con a) e del resto c'è stata ...
Leggi Tutto
SOPRANO
Arnaldo Bonaventura
. È la più acuta nota delle voci umane ed è posseduta soltanto dalle donne e dai ragazzi. Nelle antiche composizioni polifonico-vocali fu denominata, prima, Discantus e [...] anche Superius, da cui il termine attuale di Soprano. La sua estensione normale va dal do (eccezionalmente dal si) sotto il rigo al do la voce di un'allieva, sia perché l'organo vocale varia sensibilmente da individuo a individuo e sia perché con ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] poniamo, per un Vitale da Bologna. Non a caso l'estensione appare normale, per non dire consunta, in un critico come sfiora la nota, sfuggendola subito: è una forma di gestualità vocale che, nel rifiuto di sostenere la nota, riflette la stanchezza, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] fra loro e con il palazzo da strade lastricate. L'estensione delle tre città sembra esser stata notevole, così notevole che una sillaba "aperta": o una vocale isolata, o un suono consonantico seguito da uno vocalico. Ma i più degli studiosi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] gli strumenti musicali delle Muse, che dirigono i moti vocali dei corpi celesti, dal supremo cielo stellato alla Terra complessa procedura scientifica fondata sull'analogia tra suono ed estensione, tra altezza della nota e lunghezza della corda che ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...