MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] esteso alla stessa fornitura del servizio di telefonia vocale attraverso interventi diretti a favorire l'accesso dei trade commission act in tema di concorrenza sleale. L'estensione del divieto a pratiche e comportamenti "sleali e ingannevoli", ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] di lui, sarà da tornare a leggere voi; e così per estensione toscana della r. siciliana, in paurusi: chiusi (LXV 10, 12 si volse: volse (VIII 64-66); nói: nòi (ne 83-87); spirto: vocale spirto (XXI 86-88); quella turba: si turba (XXVI 65-67); i saggi ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] -ana dovrebbe alludere ad una specie di collettivo: un'estensione di terreno con fògole e cf. fiumana, ven. ant > -ao > -oo > ò che è pure collegata alla conservazione del vocalismo finale; inoltre -ate, -ati > -ade > -ae > -è ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] (quindi lavà, rispetto al piemontese lavè); ridotta è la caduta del vocalismo finale e caratteristica la presenza di -u in fine di parola (di tratti comuni al dialetto di Genova, ma con un’estensione più ampia di quella della città, è la varietà ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] relazione alla mutata sistemazione dell’interno, all’estensione del loggione e delle gradinate (introdotte nella 294 (pp. 287-295).
49. Tommaso Locatelli, Grande Accademia vocale e istrumentale a benefizio della patria nel gran teatro della Fenice, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] a questi in particolari condizioni (regole di estensione). Vi sono poi regole restrittive, per lṚṄ è soggetto a un incremento iniziale a o ā, a seconda che inizi per consonante o per vocale. Quindi, han- in han-t e han-ya-ta, con t e ta da lAṄ, ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] parte rimangono in ammirazione quando ne osservano la posizione, l'estensione, la potenza e l'incredibile quantità di scorte" (115). una sezione importante alla "sovranamente eccellente" musica vocale e strumentale, che era stata eseguita (153). ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] Tanto, accusando il Mussato di avere indebitamente abbreviato una vocale). Non ancora pago, alla replica di quest'ultimo a cui la storica contingenza non toglieva che si conferissero l'estensione e il valore, meno di un diritto storico, che di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] non sono che un perenne concerto (razionale, non vocale), che, attraverso dissonanze simili a sospensioni e cadenze , dai cori angelici alla muta Terra.
Il monocordo ha l'estensione di due ottave, lungo le quali sono gerarchicamente disposti i tre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] . È frequente riscontrare, nelle discussioni intorno al samā῾, spostamenti tematici, dall'udito fino all'estensione dei vari tipi ed espressioni di musica vocale e strumentale che vengono ascoltati. Molte fonti sul samā῾ sono redatte in forma di ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...