La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] modo, come si vedrà a proposito della conservazione di -s.
Le vocali toniche chiuse e (da I breve ed E lunga), o (da miedigo, piegore, puovolo e perfino puovero e puocho, cioè l'estensione del dittongo anche a o proveniente da AU (36). Non tragga ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] di servizi pubblici e agenzie del privato sociale ai fini dell’estensione dei diritti sociali degli immigrati. Pur in presenza di stili , grazie all’uso marcato del dialetto, allo stile vocale dei gruppi e, soprattutto, alla riformulazione in chiave ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] quanto a formule rimiche e sillabiche, uso della polimetria, estensione e schemi della stanza di canzone, ecc.), con una : la cosiddetta 'rima siciliana', la rima tra vocale aperta e vocale chiusa, le sopravvivenze lessicali e fonomorfologiche, v. ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] nella relazione, a permettere il grande sviluppo dell’arte vocale italiana e la sua diffusione nel mondo, favorendo una perplessità soprattutto per quanto riguardava l’eventuale estensione delle competenze della nuova società sui conservatori e ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] addestramento. Ovviamente questo tipo di meccanismo 'emissione vocale-risposta' è stato determinato dall'evoluzione dell . Una tale parcellizzazione dei compiti avrebbe determinato una estensione della memoria totale della società o della tribù.Vi ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] musicale. Né c'è da stupire ch'essa abbia assunto un'estensione ed una genericità in cui a volta a volta s'intrecciano, altro ha esaltato per una dolcezza di universale gradimento la vocalità e la cantabilità della musica, non può meravigliare che il ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] Commedia, ove nondimeno è presente con un massimo di estensione semantica, dato che l'appellativo designa " gl'Italiani X [1968] 324-327): " quando Stazio parla del suo dolce e vocale spirto intende della ‛ sua lingua ', del suo carmen e della sua vox ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] ciascuna voce diversa da un'altra contribuiscono lo spessore delle corde vocali, la loro lunghezza, le dimensioni dei polmoni e il modo diverse tipologie in base al timbro, al colore, all'estensione della voce: tenori, baritoni e bassi sono le voci ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] . La stessa presenza di forme con apocope della vocale finale, con enclisi di particelle pronominali o con valore amai / al quale ha or ciascun disteso l'arco. Riferito per estensione a cosa inanimata, in XXX 2 il settentrïon del primo cielo, / che ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] pesci e, per quanto riguarda l’autoriconoscimento facciale e vocale, nell’uomo. Questo indica che la struttura del ’incedere evolutivo.
Bateson ha più volte auspicato l’estensione di questo modello ai contesti umani, con particolare riferimento ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...