MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] Giulia; dopo la nomina a commissario, si adoperò per il consolidamento delle istituzioni provinciali e per l’estensione alla provincia triestina della legislazione italiana. All’interno si trovò a dover fronteggiare una situazione assai delicata ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] basato sulle onde corte a fascio e realizzato ancora una volta da Marconi. Le ricerche dimostrarono che la ionosfera aveva un’estensione molto ampia (da 50 a 1000 km di altezza), e che i suoi vari strati presentavano condizioni di variabilità a ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] delle perizie nel codice di procedura penale. Nel 1941 fece parte della Commissione ministeriale per lo studio preliminare dell'estensione assicurativa ai portatori di asbestosi e di silicosi; nel 1947, al IX congresso nazionale di medicina legale a ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] ) e Sant'Arcangelo, come le prime sette a Carpi (duomo) e le prime dieci a Ferrara (chiesa dei servi). L'estensione della tastiera è specificata una sola volta (Carpi, duomo) in quarantasette tasti, mentre a Bologna (S. Martino) le canne indicano ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] periodo di sede vacante per la diocesi peloritana, da qualche anno oggetto di ridimensionamento nella sua estensione territoriale. In questa fase Villadicani divenne, forse inconsapevolmente, strumento delle mire delle autorità politiche locali che ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] ). Inoltre, iniziò a praticare il magnetismo animale e riprese la sua attività di carbonaro, cercando di contribuire all’estensione delle reti europee delle società segrete.
Nei primi mesi del 1821, prima di tornare in Svizzera partecipò al tentativo ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] e rappresenta uno dei più interessanti e singolari documenti letterari del X secolo. Si tratta di un testo di una certa estensione, suddiviso in 18 capitoli nell'edizione Manitius e seguito da un epilogo in 32 esametri ricchi di echi virgiliani. In ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] presero apertamente posizione per soddisfare le richieste estensi: tuttavia solo egli e altri quattro porporati votarono a favore dell’estensione dell’investitura del Ducato di Ferrara (e solo due uditori di Rota su otto). Pertanto Gregorio XIV, nel ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] delle vette del gruppo del monte Sirino e del monte Vulturino; riuscì inoltre a ricostruire, con minuziosi rilievi, l'estensione - ben superiore a quella attuale - dei grandi laghi pleistocenici alle falde del Vulture e in altre località dell'Italia ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] ; nelle lezioni pratiche di miologia contornava i singoli muscoli con striscioline di carta che, circoscrivendone forma ed estensione, li rendessero evidenti anche agli ascoltatori più lontani. Una delle sue più originali ricerche nel settore dell ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...