CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] o il C. pubblicò una nuova memoria più tardi: Dell'uso cui erano destinati i vetri con epigrafi cufiche e della origine, estensione e durata di esso, ibid. 1847. In questo studio egli afferma non dimostrata la tesi che l'uso della carta monetata sia ...
Leggi Tutto
BONNÀ, Febo
Claudio Mutini
Forse ferrarese (ma si ignorano il luogo e la data di nascita), il B. compì quasi sicuramente i propri studi a Ferrara. In una lettera che Diomede Borghesi gli indirizzava [...] lo stesso cardinale Luigi d'Este presso la Curia romana, mentre il B. chiedeva al granduca di Toscana l'estensione del privilegio concesso al Tasso fino al 1576. Tale richiesta veniva confermata dal Tasso in persona che, scrivendo all'ambasciatore ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] il rinnovamento dell'istruzione e l'esecuzione di opere di pubblica utilità, volte al risanamento dei quartieri popolari, all'estensione della rete fognaria, e simili. In materia fiscale si voleva trasformare l'imposta di famiglia da proporzionale in ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] intorno al lago Verney, le Nummuliti nei dintorni di Valdieri e Vinadio. In seguito stabilì anche l'età eocenica superiore, l'estensione, i caratteri e i limiti di una zona da lui detta "ad Helmynthoidea labyrinthica" nel bacino che si estende dall ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] e nel 1913.
L'attività scientifica del B., intensa e pregevole negli anni giovanili, andò via via scemando d'estensione e d'importanza, a causa dei suoi impegni politici ed organizzativi e del suo carattere incostante. Le prime ricerche originali ...
Leggi Tutto
THUN, Cristoforo Simone
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thonn, Tono, Thun-Hohenstein), Cristoforo Simone (Christoph Simon). – Appartenente alla linea Thun-Bragher, nacque il 12 settembre 1582, probabilmente [...] -1636), apprezzato militare e diplomatico.
Dal 1623 al 1631 Thun acquisì diversi possedimenti abbandonati, di considerevole estensione, rendita e valore complessivo. I più importanti nelle zone circostanti Klàšterec (Klösterle), Choltice (Choltitz) e ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Cleodoro
Enrico Stumpo
La data di nascita non è sicura, ma si può fissare prima del 1560 a Milano. Nacque da Entimaco Calco, la cui famiglia già con Bartolomeo, segretario ducale, aveva [...] di due decreti, l'uno, del 28 marzo 1596 (disposizioni igieniche relative alla coltivazione del riso, la cui tentata estensione ai coloni della Chiesa fu contrastata dall'arcivescovado); l'altro, del 27 luglio dello stesso anno, sulla circolazione e ...
Leggi Tutto
BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] della pratica quotidiana del giudicare.
Così come ci è pervenuto, lo Splendor può dividersi in due parti di diversa estensione: la prima, di contenuto generale, tratta, in poche pagine, della consuetudine in genere e del suo valore, delle diverse ...
Leggi Tutto
BILLI, Vincenzo
**
Nato a Brisighella (Ravenna) il 4 apr. 1869, studiò il flauto, il pianoforte e la composizione dapprima col padre Giuseppe (direttore del conservatorio di Pesaro, morto a Urbania [...] Bonaventura; Album di pezzi facili per pianoforte (Milano 1916); Età felice. Sei pezzettini facilissimi per pianoforte a quattro mani nell'estensione di cinque dita, op. 310 (Milano 1915) e Il Paradiso dei bambini. Sei pezzi facili per pf. a quattro ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Ettore
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Milano il 28 apr. 1884 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Avendo dimostrato una precoce disposizione per la musica, fin dal 1895 fu allievo del conservatorio [...] potuto affrontare anche il repertorio italiano, se non avesse accusato verso il registro acuto un certo limite, che riduceva la sua estensione vocale.
Bibl.: Notizie in Musica d'oggi, VI (1924), 12, p. 393; VII (1925), 11, p. 329; C. Gatti, Il teatro ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...