RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] .
Che sia stato allievo di Caccini lo dichiararono anche due trattatisti seicenteschi, Vincenzo Giustiniani, che ne lodò l’estensione vocale, l’abilità virtuosistica e la forza espressiva, e Severo Bonini, che lo descrisse «di bello aspetto, gioviale ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] in tutto 1200 lire e di varie possessioni nel contado, ubicate in gran parte nei centri di Prunaro e Le Caselle, per un'estensione di quasi 400 tornature, poco meno di 80 ettari, e una stima di quasi 4000 lire. Nel 1386 le proprietà a Prunaro vennero ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] longobarda al tramonto, ma soprattutto da parte dei nuovi dominatori normanni, la Terra Sancti Benedicti raggiunse un’estensione di circa 80.000 ettari, senza contare le numerose dipendenze localizzate in varie aree dell’Italia centro-settentrionale ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] più breve possibile (arrivando tra l’altro a raggiungere i 1910 metri del Mortirolo, altezza mai toccata in Europa); per l’estensione della linea (150 km), la più lunga nel continente; per il servizio di commutazione telefonica tra Grossotto e Milano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] Collegio dei dieci delegati dal Senato sopra le acque del Chiampo, e riconfermato in servizio il 24 maggio 1602 con un'estensione delle competenze, oltre al torrente Chiampo, anche alle acque del Guà e ad altre.
Il 28 nov. 1559 sposò, nella chiesa ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] sulle sovraccoperte della quasi totalità dei documenti prodotti nel periodo dell’impiego. La sua scrittura si riconosce anche nell’estensione parziale di singoli regesti (10828, 11770, 14150, 14159). Sull’ultimo di questi libri Pucci lascia tracce di ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] di ottenere dalla S. Sede il riconoscimento delle vendite dei beni ecclesiastici effettuate durante il dominio francese, l'estensione al ducato di Genova delle prerogative che già il sovrano godeva in materia beneficiaria per quanto riguardava gli ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] musicale studiando pianoforte con i fratelli. Pare che Barbara fosse dotata di una memoria musicale prodigiosa e di notevole estensione vocale (dal Fa2 al Si4 bemolle). Debuttò nel 1856, cogliendo i primi successi come Rosina nel Barbiere di Siviglia ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] ammide nicotinica. Nel 1952 fu nominato primario del centro studi dell’INPS Carlo Forlanini e, a conferma dell’estensione dei suoi interessi di ricerca, nel 1953 divenne collaboratore del laboratorio di microbiologia dell’Istituto superiore di Sanità ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] , come sottolineò Vecchietti nel suo intervento, l’abbandono della concezione degasperiana di ‘democrazia protetta’ e l’estensione dei diritti costituzionali a tutta la classe lavoratrice. Dopo la scomparsa improvvisa di Morandi, divenne, di fatto ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...