«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] Neolitico, che ha sancito il momento a partire dal quale l’umanità non ha più smesso di creare oggetti come estensione del proprio corpo.Nelle sue barre il rapper cita due esponenti del cantautorato italiano, irregolari, fuori dagli schemi, che danno ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] nome del medico Joseph-Ignace Guillotin (1738-1814), che nel 1789 propose l'uso all'Assemblea Nazionale Francese. Per estensione, nella lingua italiana di oggi, si indica anche lo sportello o il finestrino a ghigliottina, che si chiudono tirandoli ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] di conoscere molto meglio la situazione della lingua friulana e ha preso consapevolezza che il suo futuro si fonda sull’estensione dei suoi campi d’uso. In particolare, la scuola viene ritenuta il luogo principe dove approfondire la conoscenza della ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] si avvalgono dell’Intelligenza Artificiale possano trascurare il livello testuale, poiché, nel caso di testi di una certa estensione, Chat GPT conduce l’operazione di semplificazione su singole porzioni di testo anziché prendere in considerazione l ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] africano [256-336]); moneta (dal lat. monētam, attributo di Giunone, che secondo gli antichi significherebbe ‘l’avvertitrice’; l’estensione di significato è dovuta al fatto che la zecca di Roma si trovava nelle vicinanze del tempio dedicato a Giunone ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] al Novecento, è possibile rinvenire già nei volgari italiani medievali alcune voci derivate da toponimi iberici, che mostrano un’estensione del puro significato etnico, come ra(g)onese ‘moneta coniata in Sicilia dalla casata d’Aragona’, barcellonese ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] di un lungo palo centrale svettante al di sopra del tetto, abbia usato la voce stollo con un’estensione di significato trasformando scientemente il pagliaio in un pollaio e accogliendo così nell’“osso” una dissacrante variazione dell’immagine ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] In quanto alla risposta Crepi (il lupo)!, a partire dall'uso iniziale proprio al gergo dei cacciatori vi si opera un'estensione pragmatica all'insieme di situazioni in cui alla lingua viene attribuito il potere magico di scongiurare la mala sorte. Un ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] . Per comprenderne la simbologia sottesa, ho condotto un’indagine sistematica delle sue occorrenze, che presentano un’ampia estensione cronologica, concentrandosi in età lontanissime tra loro, l’epoca greca arcaica da una parte, il Tardoantico dall ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] finanziaria, che, se promossa sulla base dell'attuale lessicografia, non produrrebbe alcun effetto, fuorché quello dell'estensione dei malintesi» (XVII). Le parole della finanza spesso divergono dal senso comune che queste acquisiscono nei lessici ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...