Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] da 2,4 a 2,8 ha. Il villaggio di Smilčić fu esplorato da Š. Batović dal 1956 al 1959 e nel 1962, su un’estensione di 1148 m2 di superficie, con una stratigrafia dello spessore di oltre 3 m che riflette la sequenza culturale di Danilo e dell’intero ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] dal bacino di Nihewan di cui il bacino carbonifero di Datong, dove il sito è localizzato, fa parte.
Il sito, di notevole estensione (3 km2), si trova su una scogliera rocciosa lungo la riva occidentale del Liyigou, 1 km a sud-est del villaggio di X ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] e dell'organizzazione delle risaie, che era esentato dal pagamento di alcune tasse; la quantità della semente e l'estensione della risaia erano determinate dallo Stato, che al momento della raccolta prelevava la metà o i due terzi del prodotto ...
Leggi Tutto
Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRIVENTO (Terventum)
A. La Regina
Centro sannitico e municipio romano situato nella media valle del Trigno (Mouse).
La forma esatta del nome, Terventum, è attestata [...] di urbanizzazione si era già avviato spontaneamente. Rimane ben poco dell'abitato antico di cui si ignora l'estensione ed il disegno urbanistico. Murature in opera reticolata sono state incorporate nella cripta della cattedrale ed altri ruderi ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] in luce dall'esplorazione integrale del lobo nordorientale del pianoro. L'occupazione diffusa di quest'ultimo, attestata dall'estensione dei materiali di superficie e dai consistenti livelli di vita emersi ovunque nelle zone scavate, la scomparsa di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] identificati da C. Descamps e G. Thilmans nel delta del Saloum, nelle isole di Niombato, Betanti e Gandoul, sono grandi tumuli con un'estensione da 100 m2 a 15 ha e un'altezza che può raggiungere 8 m, come, ad esempio, il sito di Faboura. Durante i ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] al Cairo nel 1881. E. Guimet aveva commissionato ad A. Gayet alcune indagini nella città di Antinoe allo scopo di conoscere l'estensione del culto di Isis nel mondo romano. In diciassette campagne di scavo, dal 1896-97 al 1911, Gayet mise in luce ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di preghiera dei ribāṭ, risalenti rispettivamente al 780 circa e al 796. Susa risulta essere un piccolo villaggio, con un'estensione forse non superiore ai 2 ha e con un agglomerato di circa 35 fuochi. Questo aveva il suo nucleo, anche difensivo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] O e NO dell'Acropoli, forse nell'ambito del Pelasgikòn basso. Poco sappiamo ancora dell'aspetto della città bassa e della sua estensione. Tucidide (xi, 3-6) ricorda, a riprova della vastità dei confini della città più antica, la presenza di culti ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] di vallate e di altipiani. Più a nord, verso il Mar di Beaufort, la catena montuosa dei Brooks, altra estensione delle Montagne Rocciose, marca il limite settentrionale della vasta distesa di tundra e di taiga corrispondente al bacino idrografico ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...