MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] e Poseidonia, città achee con fondamentale vocazione agraria. In entrambe queste città le rispettive piazze occupano un'estensione immensa (non meno di 7 ha) fornendo uno spettacolare esempio di organizzazione spaziale pubblica entro una città ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] attestata a Tell Mardikh (Ebla) per l'età protosiriana matura, quando venne edificato un imponente complesso palaziale, recuperato per una estensione di 2600 m² circa e noto nella sua ultima fase d'uso e di attività edilizia prima dell'avvento di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] occupava un'area pressoché circolare di poco più di 14.000 m2, circondata da villaggi la cui lista viene fornita da Abu Nuaym (l'estensione dell'intera città raggiungeva un'area compresa fra i 37.467 e i 41.060 m2; cfr. Abu Shaykh, in Arioli 1979, pp ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] . Il nome, citato una prima volta da Tacito, fu preso da quello di un abitato indigeno la cui posizione ed estensione sono ancora totalmente sconosciute. Le fasi iniziali dell'accampamento di Vetera, dal quale provenivano anche due delle legioni dell ...
Leggi Tutto
CARSULAE
U. Ciotti
Il centro stradale,sorto con modesti inizi probabilmente subito dopo l'apertura della via Flaminia, si accrebbe e acquistò importanza nell'Impero - specie tra la fine del sec. I a. [...] urbano dalla Flaminia. C., posta su un altipiano a 500 m di altitudine, non era cinta di mura ma la sua estensione è indicata dai limiti naturali dell'altipiano occupato, e ulteriormente precisata a N - verso vicus ad Martis dalla presenza di un ...
Leggi Tutto
Antropologia
Una delle grandi famiglie in cui si dividono tradizionalmente, in base a un criterio linguistico, i gruppi africani. Benché il termine B. (propr. «gli uomini», plur. di muntu «uomo») non abbia [...] metallurgia del ferro.
Linguistica
La famiglia linguistica b. è molto omogenea, nonostante la poca uniformità culturale, l’enorme estensione del territorio occupato e il grande numero di lingue (oltre 600) che la compongono. Le più importanti sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] con l'altro versante dell'Elburz e, in misura minore, con la regione occidentale del Turkmenistan. Appartiene al momento di massima estensione del sito un'opera imponente: un'alta terrazza di mattoni crudi, di 80 m di lato, alta 15 m, con due ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , diffusissimo, segna con i suoi mausolei il tessuto urbano ed extraurbano, spesso mantenendo la sacralità di siti preislamici. L'estensione del concetto di elemosina ha avviato, tra l'altro, la formazione di gruppi, che, uniti su base religiosa e ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] giardini e da alcune piazze e strade (km2 0,44 con circa 1000 abitanti). Preminenti sono in esso, per estensione e importanza, le raccolte artistiche e monumentali, sicché l'intero Stato si trova, dall'anno 1960, iscritto nel "Registro internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994
CLUNIA (Clunĭa Sulpicĭa)
A. García y Bellido
Campo di rovine, in Spagna, prossimo a Coruña del Conde, a S della provincia di Burgos, nella Vecchia Castiglia. Viene [...] riconoscere soltanto una parte. Vi sono ruderi di un teatro e recentemente è stato scavato un grande palazzo romano che, per estensione e magnificenza, è il più grande che sino ad oggi si conosca in Spagna, pur non essendo stato completamente messo ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...