ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] evitare confusioni per indicare la ceramica autentica di Arezzo si è usato il termine arretino. Mentre è da escudersi l'estensione del termine alla ceramica delle categorie che vanno sotto il nome di "Terra sigillata" (v. Terra sigillata), il termine ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] il complesso della foresta marginale e il complesso etiopico. Il complesso della savana è il più diffuso, rispecchiando l'estensione di questo tipo di ecosistema sul continente. Esso si basa sulla coltivazione di cereali indigeni, quali il fonio ...
Leggi Tutto
Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus)
P. Zancani Montuoro
Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] e che realmente fece sparire la città di P. intorno al 500 a. C. o poco dopo.
Anche se è tuttora ignota l'estensione dell'abitato e del territorio alle sue dipendenze, si può definirla città nel senso più lato, poiché sul finire del VI sec. coniò ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA MARITTIMA
F. Parise Badoni
Ripetute campagne di scavo condotte negli ultimi anni, hanno messo in luce, ai piedi delle colline che limitavano a N-O la piana di Sibari, resti di una cultura [...] a. C. (circa 740-730) e sono una grande pyxis sferica e una kotöle del Geometrico corinzio.
A giudicare dall'estensione della necropoli, l'abitato precedente l'impianto della necropoli dovette avere una certa importanza. L'acropoli è sul soprastante ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] e delle tecnologie informatiche, la ricerca archeologica ha ampliato metodologie, strumenti e settori di indagine: all’estensione degli ambiti spaziali indagati e all’allargamento delle prospettive temporali - fino a ricomprendervi anche contesti ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] della fortezza, datata con probabilità tra il 599 ed il 588 a. C. Queste lettere, molto inferiori per estensione agli altri documenti citati, hanno però importanza particolare per la documentazione riguardante la storia sacra e per la menzione di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] disposti gli uni accanto agli altri senza pretese di monumentalità. Le terme più grandi sono a Cartagine e quasi rivaleggiano per estensione con quelle di Caracalla a Roma: sono note come Terme di Antonino, anche se, iniziate nel 145 d.C. (e cioè ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] regione del Titeri, non ebbe lunga vita. Oggi vi sono solo rovine in parte indagate da prospezioni archeologiche su un'estensione di circa 35 ha: la città era circondata da una cinta di mura all'interno della quale sono stati riconosciuti una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Kapishi, a sud, e all'Asia Centrale attraverso il Tokharistan. Secondo Xuan Zang, che visitò il sito nel 628/9 d.C., l'estensione di B. era di 1000 miglia cinesi da nord a sud e di 2000 miglia cinesi da est a ovest; le evidenze archeologiche indicano ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] a 200.000 anni fa. Il Sangoano costituisce un adattamento agli ambienti forestali: ciò spiega la sua estensione occidentale in Africa equatoriale (Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Burundi, Rwanda, ecc.). Non sappiamo se ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...