L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] degli estesi scavi inglesi iniziati nel 1980.
Questa ricerca ha identificato la principale storia cronologica del sito e la sua estensione su ciascuna sponda del fiume Volturno. Secondo il Chronicon Vulturnense (XII sec.), S.V.a.V. fu istituito da ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] 2350 km2, con una lunghezza di circa 110 km tra il Golfo di Oristano e quello di Cagliari. Altre pianure di minore estensione, i cosiddetti campi, si trovano sparse nell’interno e altre sono state formate, lungo le coste, dai depositi alluvionali dei ...
Leggi Tutto
(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] micenei) e connotati da evidenti segni di saccheggio e incendio. Le acquisizioni più recenti e significative riguardano la progressiva estensione del circuito murario; il ritrovamento di reperti dell’8°-6° sec. a.C.; il rinvenimento di tombe databili ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] 3400 miglia, dal Senegal all'Angola, e include molti regni. Tra questi il più importante è il regno del Benen, sia per estensione che per ricchezza, l'abbondanza e la coltivazione del terreno, il potere dei suoi re, il numero e il carattere guerriero ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] articolazione spaziale si ritrova in epoca appena successiva anche in altri siti dell'area balcanica (Pécs, Travnik, ecc.). Un'estensione di questo concetto si attua con la realizzazione di basiliche destinate ad ospitare non i corpi santi, ma le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] del muro di sostruzione. Un basso e lungo muro nord-sud lungo il limite ovest della terrazza separa questa da un'estensione a quota superiore, assegnata a una seconda fase strutturale, sulla quale sorgono due edifici templari con muratura di blocchi ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dei Cartaginesi che, dopo alterne vicende, sono sconfitti e costretti alla resa (397). Col suo tiranno S. raggiunge nuova estensione e nuovo splendore, e diventa la più grande città del mondo greco. Né vien meno alla sua gloriosa tradizione sia nell ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] in piccoli gruppi di tre, quattro case vicine tra loro. Questo è almeno ciò che si può dedurre dall’estensione delle necropoli, dallo scarso numero di tombe, dalla loro disposizione in piccoli gruppi contigui e dall’esiguo numero di sepolture ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] di Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387), V. aveva quasi raddoppiato la sua popolazione (ca. settantacinquemila abitanti) e la sua estensione rispetto a quella che aveva avuto durante il regno di Giacomo I (Sanchis Guarner, 1976, p. 169). Il clima di ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] ad epoca araba quando uscì fuori dall'antica città muraria per espandersi ad E e ad O.
A S della palaeapolis, per un'estensione ancora non definita, era la grande necropoli di P. punica e romana. Si tratta, per le tombe puniche, di camere sepolcrali ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...